Famiglia di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale, dell’Africa e dell’Asia sud-orientale. Di piccole dimensioni, hanno [...] v. fig.), che presenta un insolito dimorfismo sessuale: al contrario della maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente, mentre la femmina ha piumaggio verde scuro con striature nere sul dorso e ventre bianco. ...
Leggi Tutto
GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] verde-metallico separato dal castagno del petto da un distinto collare bianco (v. anatra, III, p. 138, tav. a colori); la femmina è macchiata di bruno e di fulvo. Frequenta le acque salate del mare e delle lagune, le località paludose, ecc., depone ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo [...] con pelurie grigia, con le antenne lunghe due volte più del corpo nel maschio, una volta e mezza nella femmina. Verso i primi di maggio le femmine depongono le uova sui culmi di grano, vicino alla spiga; le larve rodono lo stelo circolarmente, poi ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] larve. Vi sono società poliginiche, in cui coesistono nel nido più femmine fecondate e ovificanti, accanto a operaie (femmine sterili), e società monoginiche, con una sola femmina fecondata (regina) e molte operaie. Queste possono ovificare, ma non ...
Leggi Tutto
cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] comune (Cuculus canorus) è una specie assai diffusa nei mesi estivi in tutta l'Europa e l'Asia, mentre sverna in Africa. La femmina depone un solo uovo nel nido di un'altra specie di uccello che si occuperà di portare avanti la cova e l'allevamento ...
Leggi Tutto
Specie (Puma concolor; v. fig.) di carnivoro Felide, detto anche coguaro o leone di montagna. Diffuso nel continente americano con un ampio areale dal Canada alla Patagonia. Ha testa piccola, corporatura [...] uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento. Al disopra e al disotto degli occhi spiccano due macchie bianche. La femmina va in calore due volte all’anno e partorisce non più di tre piccoli dal mantello maculato. Molto adattabile al clima e ...
Leggi Tutto
spinarello Nome di varie specie di Pesci Osteitti Gasterosteiformi Gasterosteidi. Gasterosteus aculeatus (v. .) è lungo 6-7 cm (al massimo 10), con dorso coperto di scudetti ossei; parecchi raggi delle [...] in livrea nuziale ha ventre e gola rossi, costruisce un nido a tunnel con piante acquatiche e, dopo aver indotto la femmina alla deposizione, vi protegge le uova. Combattivo, difende il territorio anche contro pesci molto più grandi. Vive nei fiumi d ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] in cui manca il normale ritmo. Se si riproduce un canto aritmico utilizzando il computer e lo si fa ascoltare alla femmina come prestimolo, si noterà che esso ha meno effetto nell'accelerare l'accoppiamento. Un'altra mutazione nel gene period (pers ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] e si trasferì da Firenze a Gorizia intorno al 1326, seguito o preceduto da altri parenti. Antonio ebbe almeno cinque figli maschi e una femmina da due diverse mogli: la prima, Piera, sposata a Firenze e madre di Nicolò; l’altra a Gorizia e madre di ...
Leggi Tutto
Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido [...] , buona la vista. Vive in tutti i terreni, ma preferisce le zone erbose, associate a boschi o macchia dove ripararsi. La femmina dopo una gravidanza di 30 giorni partorisce da 2 a 12 piccoli con palpebre chiuse e nudi, che dopo tre settimane possono ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...