• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Etologia [46]

SERBELLONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Giovanni Antonio Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018) Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] di cui il maggiore era Gabrio, futuro generale e ingegnere militare al servizio dei papi e di Filippo II, e una femmina, che divenne monaca con il nome di suor Beatrice). Orfano in tenerissima età, Giovanni Antonio rimase sotto la tutela della madre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI BARNABITI – VESCOVO DELLA SABINA

Cukor, George Dewey

Enciclopedia on line

Cukor, George Dewey Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per [...] spesso i principali divi del momento: Dinner at eight (1933); Camille (Margherita Gauthier, 1936); Sylvia Scarlett (Il diavolo è femmina, 1936); The women (1939); Gaslight (Angoscia, 1944); Adam's rib (1949); Born yesterday (1952); A star is born ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cukor, George Dewey (1)
Mostra Tutti

Schistosomatidi

Enciclopedia on line

Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] il canale ginecoforo, in cui è allogata la femmina. Interessano la patologia umana 3 specie di schistosomi, sangue dall’intestino e dalla vescica. Dopo la fecondazione le femmine si localizzano prevalentemente nelle vene della vescica e vi depongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO URINARIO – ESTREMO ORIENTE – SCHISTOSOMIASI – MEDIO ORIENTE – PLATELMINTI

APE

Enciclopedia Italiana (1929)

Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] e provvisto di peli; quello della tibia porta numerose grosse spine (8-19, fig. 1). La regina (5, fig. 1), femmina fertile, è l'individuo più grande della società. Ha l'addome lungo, gradatamente decrescente verso l'estremità posteriore. Le ali sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ECTOPARASSITA – ALLEVAMENTO – BASTONCELLI – METAMORFOSI

BIANCA di Borgogna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 [...] col nome di Carlo IV. Da questo matrimonio nacquero un maschio ed una femmina, morti in tenera età. Bianca era ammirata come una delle più belle donne dei suoi tempi. Poco dopo che la moglie di Filippo il Lungo, Giovanna, cognata di Bianca, e l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO IL LUNGO – ADULTERIO – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Borgogna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

PSENINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSENINI (lat. scient. Pseninae; dal gr. ψήν "moscerino") Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Imenotteri Sfecoidei della famiglia dei Pemfredonidi. Le femmine costruiscono i nidi entro steli secchi di rovo [...] tappezza (Grandi, 1934) le pareti delle celle con una pellicola costituita da una trama di fili cementati e secreti dalla femmina; i setti divisorî fra cella e cella sono formati, da due dischetti di simile tessuto, fra i quali sono accumulati ... Leggi Tutto

quaglia

Enciclopedia on line

Specie (Coturnix coturnix; fig. A) di Uccello Galliforme Fasianide. Ha ali rotonde, lunghe 11 cm, prima remigante primaria più lunga, coda ridotta, con 10-12 timoniere. Migratore, giunge in Europa, dove [...] e ripassa in settembre e ottobre per recarsi a svernare in Africa. Vive sul terreno, frequenta pianure e altipiani con pochi alberi. La femmina depone da 7 a 18 uova macchiate, talvolta più di una volta all’anno. È allevata in vari paesi d’Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COTURNIX COTURNIX – GALLIFORME – GIBILTERRA – CALIFORNIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quaglia (1)
Mostra Tutti

Del Río, Dolores

Enciclopedia on line

Del Río, Dolores Attrice cinematografica messicana (Durango 1904 - Newport Beach 1983); sposa a sedici anni dello scrittore Jaime Martínez Del Río (m. Berlino 1928), esordì sugli schermi nel 1925 e divenne in breve popolarissima [...] interpretazioni: negli USA, Resurrection (1927), Ramona (1928), The trail of '98 (La sete dell'oro, 1929), The bad one (Femmina, 1930); in Messico: Flor silvestre (1943), María Candelaria (La vergine indiana, 1943), La otra (Vita rubata, 1946), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Río, Dolores (1)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] in comune e allontanandosi a turno per la caccia. Se la preda è di modeste dimensioni, viene inseguita e uccisa da un'unica femmina, mentre le altre stanno a guardare. Se viceversa si tratta di una zebra o di un bufalo, la caccia viene effettuata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] il 5 febbr. 1610, con Elisabetta di Angelo Priuli, dalla quale avrà tra il 1611 e il 1630, otto maschi e una femmina, Maria, sposa quest'ultima, nel 1637, ad Andrea Badoer e, rimastane vedova, nel 1642 a Michele Morosini, fratello del futuro doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 147
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali