• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Etologia [46]

porta

Lessico del XXI Secolo (2013)

porta pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] in modo diretto con l'esterno. Le p. fisiche, come molti altri connettori non informatici, possono essere maschio o femmina, anche se generalmente quelle presenti nei computer sono del secondo tipo. Negli anni si sono affermati standard di forme ... Leggi Tutto

ape

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica. La società delle a Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] e riempite di un alimento speciale, la pappa reale, danno invece le regine, destinate poi a sciamare. La regina, che è l’unica femmina dell’alveare generante, vive 4-5 anni. Si accoppia una sola volta nella vita, durante il volo di nozze, 5-6 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMILIA ROMAGNA – ACCOPPIAMENTO – PAPPA REALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ape (1)
Mostra Tutti

alano

Enciclopedia on line

Razza di cani da caccia e da guardia, molto grandi e pesanti, dal pelo raso e lucente, con tre varietà: arlecchino, fulvo e tigrato. Venivano un tempo usati per la caccia all’orso e al cinghiale. L’ a. [...] tedesco, impropriamente chiamato grande danese, è grosso, forte ed elegante; il maschio è alto 78-82 cm; la femmina è poco più bassa. Ha passo lungo e una struttura fra il levriero e il mastino. Testa allungata e compressa ai lati; occhi di media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANI DA CACCIA – CINGHIALE – TEDESCO

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (lat. scientifico Pipa Laur.. [dal nome locale], sin. Asterodactylus Wagl.) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî anuri del sottordine degli Aglossi, esclusivo dell'America Meridionale e più specialmente [...] parte degli anuri, uno stadio larvale, o girino, libero nell'acqua, ma l'individuo, che sguscia dalla celletta dorsale della femmina, è già completamente metamorfosato e non differisce dall'adulto che per la piccola mole. (v. anfibî, III, p. 226, fig ... Leggi Tutto

SIDIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDIDI (lat. scient. Sididae Baird, dal nome del genere Sida Straus) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Famiglia di Crostacei Cladoceri della sezione Calyptomera, tribù Ctenopoda (G. O. S.) comprendente [...] : piedi toracici tutti compresi entro il carapace, antenne del secondo paio biforcate in entrambi i sessi; nella femmina con il ramo dorsale provvisto di numerose setole laterali e terminali; lunghe antennule mobili con flagello caratteristico nel ... Leggi Tutto

ERMAFRODITO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La giurisprudenza romana sembra essersi preoccupata di determinare la condizione giuridica degli ermafroditi. Stando alle poche testimonianze delle fonti sembra che il problema sia stato logicamente risolto [...] nel senso che si dovesse guardare ai caratteri sessuali prevalenti, e in base a quelli decidere se si trattasse di maschio o femmina: tale è anche il punto di vista del diritto giustinianeo. Da notare che le poche decisioni giunte sino a noi sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ERMAFRODITI

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] sposare - appena compiuti i diciott'anni (10 febbr. 1646) - con Elena Bernardo che gli diede una femmina e due maschi, tra cui il futuro cavaliere e procuratore Sebastiano. Raggiunta l'età prevista, il F. intraprese la carriera politica assumendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inattivazione del cromosoma X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inattivazione del cromosoma X Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosoma X [...] hanno due cromosomi X. Questa differenza determina un problema di regolazione dell’espressione genica; infatti, se la femmina esprimesse nello stesso modo i geni presenti su entrambe le copie del cromosoma X, le sue cellule avrebbero il doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – MICROSCOPIO OTTICO – CELLULE SOMATICHE – CROMATINA – CROMOSOMI

follia

Enciclopedia Dantesca (1970)

follia Guido Favati . Significa " stoltezza ", " sciocchezza ", " scempiaggine ", come emerge dall'equivalenza intercorrente fra i vv. 1 e 11 di Fiore CLVIII: fra Donar di femina si è gran follia, e [...] lasciam far la larghezza, / ché natura la ci ha, pezz'è, vietata. / Dunque a femina farla [" che la faccia una femmina "] si è sempiezza. Con la pur stereotipa contrapposizione di CCI 3 senn' e follia, quel significato fondamentale è confermato da ... Leggi Tutto

Edipo, complesso di

Dizionario di Medicina (2010)

Edipo, complesso di Locuzione proposta da S. Freud per indicare la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e [...] sentimenti di rivalità per quello del suo stesso sesso. La sorte del complesso di E. è diversa nel maschio e nella femmina (per la quale da alcuni psicoanalisti è stata adoperata l’espressione ‘complesso di Elettra’), e sui particolari cronologici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 147
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali