• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [43]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [13]
Vita quotidiana [11]
Temi generali [11]
Geografia [10]
Asia [9]
Ingegneria [9]
Storia [9]

CONIOPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee, fondato da De Candolle (Fl. franç., VI, p. 34). Crescono sui legnami in luoghi umidi, nelle cantine, principalmente sulle cataste e sul fondo [...] delle botti volte verso il muro, che ricoprono col loro micelio a guisa di ragnatela dapprima, poi di denso feltro, sul quale non tardano a svilupparsi l'imenio, con basidî, spore e parafisi; mancano in questo genere i cistidi. Il genere conta ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CISTIDI – IMENIO – BASIDÎ – FUNGHI

CHAETOMIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Curioso genere di funghi Pirenomiceti, prototipo della famiglia delle chaetomiaceae. Comprende una sessantina di specie, che vivono saprofiticamente su detriti vegetali, carta putrescente, fimo, ecc. Hanno [...] , globosi od ovoidali, membranacei, delicati, nerastri, aprentisi come un piccolo ostiolo, i quali sorgono da un feltro miceliare e sono abbondantemente ricoperti, nella parte superiore, da filamenti bruni, semplici, o contorti o ramificati, che ... Leggi Tutto
TAGS: IMENIO – FUNGHI – SPORE

Sonnier, Keith

Enciclopedia on line

Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] più famosi a impiegare questa tecnica, noto anche per la varietà di materiali usati nelle sue opere come acciaio, vetro, feltro, gomma, filo metallico. Pionieristica è stata anche l’inclusione del suono e del video. Le sue opere sono state esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – SOUTHAMPTON – WASHINGTON

TAM-TAM

Enciclopedia Italiana (1937)

TAM-TAM Francesco Vatielli . Strumento musicale di origine cinese, conosciuto anche col nome di gong, derivato dal malese. È composto di un disco dai bordi orlati, che varia di grandezza in ragione [...] . Questo disco è fatto di una speciale lega di stagno e di bronzo. Viene percosso con un martello ricoperto di feltro o di sughero e la sua sonorità cresce sempre più rendendo una vibrazione continua, simile a un fremito sonoro. Adoperato dapprima ... Leggi Tutto

KIRGHISI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHISI (Kirghiz) Carlo TAGLIAVINI * Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] nei Kirghisi propriamente detti o Kara-kirghiz ("K. neri"), così denominati dal colore delle loro tende di feltro, il cui nucleo principale costituisce la popolazione prevalente della nuova repubblica kirghisa (v. kirghizistan); e nei Kazaki ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHISI (1)
Mostra Tutti

dono

Enciclopedia Dantesca (1970)

dono Calogero Colicchi Ha quasi sempre il significato proprio di " cosa donata ", con riferimento sia a oggetti materiali, sia a cose morali o spirituali. Infatti, in Pd V 19, il libero arbitrio è definito [...] il maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando; dono è chiamato ironicamente il sangue ferrarese, sparso da Alessandro Novello, vescovo di Feltro (IX 59); dono è quello che di sé può fare all'amante la donna amata (Rime L 41 E voi pur sete ... Leggi Tutto

MELLONE o popone

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLONE o popone Domenico Lanza È il Cucumis melo L. della famiglia Cucurbitacee, pianta ortense erbacea annuale, a fusti striscianti angolosi scabri molto ramificati, muniti di cirri semplici; foglie [...] più o meno coriaceo e polpa commestibile succosa dolce e profumata, internamente cavo e tappezzato da una specie di feltro flaccido e acquoso, al quale stanno attaccati i semi piatti ellittico-lanceolati, non marginati, bianco-giallicci, lucidi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLAUCESCENTI – CUCURBITACEE – ERBACEA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONE o popone (1)
Mostra Tutti

GIOPPINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOPPINO Alberto Manzi . Burattino: appartiene ai "caratteri" formatisi quando gl'invasori francesi proibirono le maschere della Commedia dell'arte. È originario di Zanica (Bergamo) e appartiene alla [...] Veste un corto giubbetto colore marrone orlato di rosso, panciotto fantasia, calzoni corti, calze grossolane a righe, cappello di feltro floscio, parrucca nera che termina in un codino rosso ritorto all'insù. Porta sempre un randello, che adopera con ... Leggi Tutto

BERRETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] cucullus, sorta di cappuccio da mantello, per quanto in un secondo momento accettassero il tipo greco, il pileus, berretto pure di feltro, di forma variabile, e il pileolus, calotta di lana, analoga a quella più tardi usata dai preti cattolici. Fu il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – FORZE ARMATE ITALIANE – COSIMO DE' MEDICI – BENOZZO GOZZOLI

NEWBURGH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWBURGH (A. T., 132-133) Henry FURST * Città dello stato di New York nella contea di Orange (Stati Uniti), situata sulla riva destra del Hudson che qui si allarga formando la Newburgh Bay, a circa [...] pendio terrazzato e sull'altipiano sovrastante il fiume, conta numerose industrie comprendenti fabbriche di cotonate, cappelli di feltro, mobili, saponi, carta; il porto fluviale ha un attivo commercio di prodotti agricoli delle regioni circostanti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali