• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [43]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [13]
Vita quotidiana [11]
Temi generali [11]
Geografia [10]
Asia [9]
Ingegneria [9]
Storia [9]

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] simbolo borghese, ma dopo la Prima guerra mondiale adatti solo a grandi occasioni, il cilindro (fine 18° sec.), c. alto di feltro, castoro o seta (dal 1840), e il gibus, con molla meccanica per appiattirlo (1823). Per ogni ora del giorno, invece, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

nazione Antonio Lanci Nel senso di " nascita ", in If I 105 sua [del veltro] nazion sarà tra feltro e feltro. Il significato di " stirpe " è chiaro in Cv IV Le dolci rime 63 né di vil padre scenda / [...] nazion che per gentil già mai s'intenda; più discusso in Pd XIX 138 l'opere sozze / ... che tanto egregia / nazione e due corone han fatte bozze. In quest'ultimo luogo, accanto a " prosapia " accolto da ... Leggi Tutto

PETASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo") Lucia Morpurgo Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] e la calotta è coronata da un bottone ornamentale al vertice (petaso tessalico e macedonico, o causia usato anche dai re macedoni. Ma per lo più nel petaso la calotta è ben distinta dalla falda, ora calzante, ... Leggi Tutto

filtro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtro filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] spessi, carte porose, ecc., usate per il filtraggio (←) di liquidi, passata poi, per analogia, a dispositivi per il filtraggio di gas, luci, correnti elettriche, segnali di vario tipo (f. elettrici o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

COLBACCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Copertura del capo per i cavalleggeri. È a forma di berrettone di feltro, rivestito all'intorno di pelle di foca e superiormente di un tondino ovale di tela verniciata nera. Ha la visiera e il coprinuca [...] pure coperti di pelle di foca. È ornato di una nappina di lana rossa per i sottufficiali (marescialli esclusi) e gli uomini di truppa, e di metallo argentato per gli ufficiali e i marescialli, avente una ... Leggi Tutto

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] (1921) 1-52; E.G. Parodi, Poesia e storia nella D.C., Napoli 1920, 403-410; A. Regis, " E sua nazion sarà tra feltro e feltro ", in " Studi d. " IV (1921) 85-97; L. Pietrobono, Il c. I dell'Inferno, Torino 1925; L. A. Paton, Les Prophecies de Merlin ... Leggi Tutto

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE Angelo Bianchi Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; [...] con durezza 6,5 e peso specifico 3. Fu usata, come la giadeite, dagli uomini preistorici per foggiarne armi e ornamenti. I più begli esemplari provengono dall'Asia Centrale e dalla Nuova Zelanda; in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

Karakirgizy

Enciclopedia on line

Popolazione turca dell’Asia centrale russa, occupante i due versanti del Tian Shan. Il nome («Kirghizi neri») deriva dal colore delle loro tende di feltro. Rappresentano il gruppo dei Kirghizi in senso [...] proprio, ma il nome è esteso dai Russi a indicare anche altre popolazioni mongoliche affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – TIAN SHAN – KIRGHIZI

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] che la libera dall’acqua per sgocciolamento e per aspirazione e la cede, ridotta a un nastro umido continuo, a un feltro che la porta a passare fra diverse coppie di cilindri pressatori ed essiccatori i quali eliminano l’acqua dal foglio, i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

erinosi

Enciclopedia on line

Malattia delle foglie della vite, del noce e di altre piante che si manifesta con produzione sovrabbondante di peli, i quali a guisa di feltro coprono notevole parte della faccia inferiore della foglia. L’e., [...] che un tempo si riteneva causata da un fungo (Erineum), è dovuta all’azione di acari (Eriophyes vitis) che vivono sulla foglia; se è intensa (talora estesa anche alla pagina superiore), disturba le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: FOGLIE – ACARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali