Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] contemporaneo, Bologna, il Mulino (1a ed. 2003).
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli.
Levinson, Stephen C. (1993), La pragmatica, Bologna, il Mulino (ed. orig. Pragmatics, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] e conversazione, in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 199-219).
Mortara Garavelli, Bice (2001), Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] français, Paris, Librairie C. Klincksieck.
Jakobson, Roman (1966), Fonetica e fonologia, in Id., Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, pp. 79-124 (ed. orig. Phonetics and phonology, in Id., Selected writings, ’s-Gravenhage, Mouton, 1962 ...
Leggi Tutto
Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] Quaderno del sergente, Torino, Einaudi.
Veronesi, Sandro (2007), Venite venite B-52, Milano, Bompiani (1a ed. Milano, Feltrinelli, 1995).
Bazzanella, Carla (1994), Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato, Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] i Pagani libri VII, volgarizzamento di Bono Giamboni, con note di Francesco Tassi, Firenze, T. Baracchi.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Segre, Cesare (1963), Lingua, stile e società, Milano, Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] et al., London, Longmans, pp. 96-101 (trad. it. Tensione e lassità, in Iid., Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 125-131).
Kohler, Klaus J. (1984), Phonetic explanation in phonology. The feature Fortis/Lenis, «Phonetica» 41 ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] studi filologici e linguistici siciliani, Facoltà di lettere e filosofia.
Lausberg, Heinrich (19762), Linguistica romanza, Milano, Feltrinelli, 2 voll., vol. 1° (Fonetica) (ed. orig. Romanische Sprachwissenschaft, Berlin, de Gruyter, 3 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] scienza dell’amore, Roma, Rai-Eri; Milano, Mondadori.
Benni, Stefano (1990), Baol. Una tranquilla notte di regime, Milano, Feltrinelli, 1990 (poi Milano, CDE, 1991).
Cesarotti, Melchiorre (1960), Saggio sulla filosofia delle lingue, a cura di E. Bigi ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] la Nadia, e anche se non ci vediamo quasi più penso che forse lo è ancora (Rossana Campo, Mai sentita così bene, Milano, Feltrinelli, 2004, p. 47)
Anche se vi è in un certo senso un rinvio in avanti, non vanno considerate catafore le espressioni che ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] Di là dal cuore, Milano, Mondadori.
Leopardi, Giacomo (1992), Operette morali, introduzione e cura di A. Prete, Milano, Feltrinelli.
Manzoni, Alessandro (1997), I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII, prefazione, testo e indici a cura di F ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...