Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] , «Studi di lessicografia italiana» 11, pp. 269-322.
Fochi, Franco (1966), Lingua in rivoluzione. Saggio, Milano, Feltrinelli.
Migliorini, Bruno (1963), Parole nuove. Appendice di dodicimila voci al “Dizionario moderno” di Alfredo Panzini, Milano ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] Le sciocchezze che ha detto Luigi!
A. Manzoni (20052), I promessi sposi, a cura di E. Ghidetti, Milano, Feltrinelli.
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Mondadori.
Ashdowne, Richard (2008), Interjections and the parts of speech ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] cura di C. Segre, Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 519-540.
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe (1958), Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli.
Veronesi, Sandro (2005), Caos calmo, Milano, Bompiani.
De Roberto, Elisa (2009), Con + N + relativa: una costruzione ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] senso di abbandono accompagnato da una lieve tristezza (Capriolo 1991: 67)
Capriolo, Paola (1991), Il nocchiero, Milano, Feltrinelli.
DOP (2008) = http://www.dizionario.rai.it/ (1a ed. Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, DOP ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] e conversazione, in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli 1978, pp. 199-219).
Held, Gudrun (2005), Politeness in Italy. The art of self-representation in requests, in Politeness ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] , Alessandria, Edizioni Dell’Orso, pp. 119-136.
Quondam, Amedeo (19872), Introduzione a Il libro del Cortegiano, a cura di N. Longo, Milano, Garzanti.
Segre, Cesare (1974), Lingua, stile e società, nuova ed., Milano, Feltrinelli, pp. 369-396. ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] (1970), Storia della letteratura italiana, con introduzione di L. Russo; a cura di M.T. Lanza, Milano, Feltrinelli.
Fubini, Mario (1948), Le quattro redazioni dei “Ricordi” del Guicciardini (contributo allo studio della formazione del linguaggio e ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] A. (1936), The philosophy of rhetorics, London - New York, Oxford University Press (trad. it. La filosofia della retorica, Milano, Feltrinelli, 1967).
Ricœur, Paul (1975), La métaphore vive, Paris, Editions du Seuil (trad. it. La metafora viva. Dalla ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] , G.C. Sansoni.
Gozzano, Guido (20082), Poesie e prose, a cura di L. Lenzini, introduzione di P.P. Pasolini, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1995).
Montale, Eugenio (1984), Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Milano, A. Mondadori.
Bozzola, Sergio (1996 ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] , il Mulino.
Karttunen, Lauri (1977), Referenti testuali, in La linguistica testuale, a cura di M.-E. Conte, Milano, Feltrinelli, pp. 121-147.
Korzen, Iørn (1996), L’articolo italiano fra concetto ed entità. Uno studio semantico-sintattico sugli ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...