• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [328]
Medicina [112]
Storia [97]
Lingua [98]
Letteratura [82]
Arti visive [71]
Temi generali [79]
Biologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Economia [38]

Veronési, Luigi

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche [...] visiva delle frequenze musicali ha informato anche il suo lavoro di scenografo. Nel 1983 gli venne assegnato il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la pittura. Vita e opere Dopo un soggiorno a Parigi (1932), durante il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COSTRUTTIVISTI RUSSI – SCALE MUSICALI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronési, Luigi (3)
Mostra Tutti

Noorda, Bob

Enciclopedia on line

Noorda, Bob Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 [...] i fondatori della Unimark International, ha lavorato per molte società (Montecatini, Farmitalia, Alfa Romeo, Agip, Feltrinelli, Mondadori, ecc.). Presidente (1979-85) dell'Alleance graphique internationale. Impegnato nella ricerca della comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – DISEGNO INDUSTRIALE – PAESI BASSI – RINASCENTE – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noorda, Bob (2)
Mostra Tutti

Chiancóne, Emilia

Enciclopedia on line

Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] XL, si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2007) per i suoi studi sull’evoluzione dei meccanismi di regolazione allosterica degli enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGOLAZIONE ALLOSTERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROTEINE – ENZIMI

Previtali, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previtali, Giovanni Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] , organo di dibattito scientifico e politico del settore storico-artistico. Curò il volume Arte 2 della Enciclopedia Feltrinelli-Fischer (1971) e coordinò i primi quattro volumi della Storia dell'arte italiana Einaudi, scrivendone il ponderoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Fiór, Manuele

Enciclopedia on line

Fiór, Manuele. – Fumettista e illustratore italiano (n. Cesena 1975). Laureato in architettura, ha lavorato fino al 2005 a Berlino come architetto, disegnatore e illustratore. Tra i vari riconoscimenti [...] d’Or al Festival internazionale del fumetto di Angoulême del 2011. Collabora come illustratore, tra l’altro, per Feltrinelli, Einaudi, Sole 24 Ore, Fabbri, Internazionale, Il Manifesto, Rolling Stone Magazine, Nathan, Bayard, The new yorker. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORKER – ROLLING STONE – GRAPHIC NOVEL – SOLE 24 ORE – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiór, Manuele (1)
Mostra Tutti

Gregory, Roderic Alfred

Enciclopedia on line

Fisiologo (Londra 1913 - Liverpool 1990); prof. all'univ. di Liverpool dal 1948. Ha condotto studî sulla motilità e l'assorbimento intestinali e sugli effetti dell'istamina e dell'enterogastrone sulla [...] gastrina, di cui ha chiarito la struttura e precisato l'intero spettro di attività fisiologica e farmacologica. Tra le sue opere: Secretory mechanism of the gastro intestinal tract (1962). Nel 1979 ha ottenuto il premio internazionale Feltrinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – GASTRINA – ISTAMINA – LONDRA

Timpanaro, Sebastiano, iunior

Enciclopedia on line

Timpanaro, Sebastiano, iunior Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, [...] , lo strutturalismo, la psicanalisi. In riconoscimento dei suoi meriti di studioso ricevette nel 1995 il premio Antonio Feltrinelli per filologia e linguistica. Vita e opere Allievo di G. Pasquali, del quale raccolse i contributi all'Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO DI LACHMANN – LINGUA LATINA – MATERIALISMO – ILLUMINISMO – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timpanaro, Sebastiano, iunior (2)
Mostra Tutti

Mila, Massimo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni [...] e l'estetica, 1950) e studî in importanti riviste. Antifascista, nel 1935 fu condannato a 7 anni di carcere; durante l'occupazione tedesca partecipò attivamente alla Resistenza. Nel 1985 gli era stato conferito il premio internazionale Feltrinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mila, Massimo (3)
Mostra Tutti

Spiegelman, Sol

Enciclopedia on line

Biologo (New York 1914 - ivi 1983), prof. di microbiologia all'univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana all'univ. di Columbia. Con la tecnica dell'ibridazione molecolare da lui sviluppata [...] degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell'informazione genetica dal DNA allo RNA e da questo ai ribosomi e ha purificato alcuni degli enzimi che controllano questi processi. Nel 1981 gli è stato conferito il premio internazionale A. Feltrinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ACIDI NUCLEICI – MICROBIOLOGIA – RIBOSOMI – NEW YORK

Manzù, Giacomo

Enciclopedia on line

Manzù, Giacomo Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] la basilica di S. Pietro, 1959-64). Vincitore del Premio Lenin per la pace (1966) e del Premio internazionale Feltrinelli (1984). Vita Dopo un primo apprendistato come intagliatore (1919-21), M. frequentò la scuola serale di plastica decorativa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO MANZONI – IMPRESSIONISMO – SALISBURGO – ROTTERDAM – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzù, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali