• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [328]
Medicina [112]
Storia [97]
Lingua [98]
Letteratura [82]
Arti visive [71]
Temi generali [79]
Biologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Economia [38]

Pigou, Arthur Cecil

Enciclopedia on line

Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics [...] cattedra di economia politica nell'univ. Cambridge (King's College, 1908-43). Socio straniero dei Lincei (1932); premio Feltrinelli internazionale per le scienze economiche e sociali nel 1955. Nella sua opera più nota (Wealth and welfare, 1912, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA POLITICA – ALFRED MARSHALL – CAMBRIDGE – RYDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigou, Arthur Cecil (3)
Mostra Tutti

Bettarini, Rosanna

Enciclopedia on line

Filologa italiana (Firenze 1938 - ivi 2012). Prof. di filologia italiana presso l'univ. di Firenze, dove si era laureata con G. Contini. Accademica della Crusca (1978), ha svolto significativi studi su [...] personalità e gli scritti del poeta con la cura del testo e dell'apparato critico del Diario postumo (1991) e delle Lettere a Clizia (2006). Per la sua attività letteraria ha ricevuto nel 2007 il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – JACOPONE DA TODI – DANTE DA MAIANO – FILOLOGIA – PETRARCA

Colórni, Renata

Enciclopedia on line

Colórni, Renata. – Traduttrice e editor italiana (n. Milano 1939). Figlia del patriota e antifascista Eugenio (1909-1944), di madre tedesca, si è laureata in filosofia medievale e ha collaborato con l’univ. [...] 1995 al 2020 ha diretto la collana I meridiani per Mondadori. Per le eleganti traduzioni e curatele ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Grinzane Cavour (1995) e il Premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EDITORIA – TEDESCO

Wilson, Edgar Bright, iunior

Enciclopedia on line

Chimico (Gallatin, Tennessee, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 1992); ha studiato a Princeton, e al politecnico di California con L. Pauling, del quale fu poi collaboratore; passò successivamente al dipartimento [...] mechanics (1935, in collab. con L. Pauling), Introduction to scientific research (1952), Molecular vibrations (1955, in collab. con J. C. Decius e P. C. Cross). Nel 1976 l'Accademia dei Lincei gli ha conferito il premio Feltrinelli internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELI, Francesco Roberto Rubinacci (App. III, I, p. 695) Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] Society, membro di numerose altre Accademie italiane e straniere. Ha ricevuto prestigiosi premi scientifici, tra i quali il premio Feltrinelli 1955 per la filologia e la storia letteraria, il premio Balzan 1983 per l'orientalistica, e da ultimo (1986 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – OMAR KHAYYÀM – RISORGIMENTO – IBN BATTUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti

WILSON, Edgar Bright

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILSON, Edgar Bright Chimico, nato a Gallatin, Tennessee, il 18 dicembre 1908. Ha studiato a Princeton e al California institute of technology; dal 1947 professore di chimica alla Harvard University [...] . Numerosi i riconoscimenti ottenuti (premi, medaglie, lauree ad honorem); nel 1976 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la chimica. Opere principali: Introduction to quantum mechanics with applications to chemistry (con L. Pauling, 1935 ... Leggi Tutto

AMMAN, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Milano nel 1929. Si è laureato in ingegneria elettrotecnica al politecnico di Milano nel 1952. L'anno successivo ha iniziato la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionale [...] 1973 ricopre la cattedra di fisica presso la facoltà di ingegneria dell'università di Pavia. Attualmente si occupa di energetica e di fisica dei plasmi densi. Nel 1976 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica, chimica e applicazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA DEI PLASMI – ELETTROTECNICA – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMAN, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Santomaso, Giuseppe

Enciclopedia on line

Santomaso, Giuseppe Pittore (Venezia 1907 - ivi 1990). Formatosi a Venezia in contatto con l'ambiente d'avanguardia gravitante intorno alla fondazione Bevilacqua La Masa, nel 1932 si iscrisse all'Accademia di belle arti dove [...] astratte di matrice gestuale (Fermento, 1962, Saarbrücken, Saarland Museum) che nelle opere più recenti si sciolgono in ampie e nette superfici (Spazio grigio, 1982, coll. priv.). Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la pittura (1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – AVANGUARDIA – NEOCUBISTA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santomaso, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ASCENZI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] per incarico Paleontologia umana (1960-63). Premio E. Marchiafava per l'Anatomia patologica (1949); premio A. Feltrinelli (1964) dell'Accademia Nazionale dei Lincei per le scienze mediche con indirizzo morfologico; socio nazionale della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALEOANTROPOLOGIA – BOULOGNE SUR MER – MORBO DI COOLEY – ULTRASTRUTTURA

Lorenzétti, Carlo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (n. Roma 1934). Ha studiato a Roma all'Istituto d'arte, dove poi ha insegnato, e presso l'Accademia Francese, privilegiando il metallo come mezzo espressivo. Un severo controllo razionale, [...] felici alla grafica. Ha partecipato più volte alla Biennale di Venezia (1970, 1972, 1976, 1986) e ad altre rassegne internazionali. Nel 1988 ha ottenuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei e nel 2004 il premio Presidente della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMIA FRANCESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzétti, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 89
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali