• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [328]
Medicina [112]
Storia [97]
Lingua [98]
Letteratura [82]
Arti visive [71]
Temi generali [79]
Biologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Economia [38]

AVALLE, D'Arco Silvio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo romanzo, nato a Cremona il 3 giugno 1920. Ha insegnato nella università di Torino (dal 1962), e (dal 1974) in quella di Firenze. Socio dell'Accademia della Crusca (dal 1972), ne ha diretto dal [...] critici, direttore degli Studi di lessicografia italiana e condirettore di Medioevo romanzo. Nel 1987 ha ricevuto il premio Feltrinelli per la Filologia romanza. La sua ampia e diversificata attività spazia dalla letteratura mediolatina − per cui si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANALISI FUNZIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLE, D'Arco Silvio (1)
Mostra Tutti

PINOTTI, Oreste

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PINOTTI, Oreste Claudio Massenti Fisiologo, nato a Padova il 24 febbraio 1912. Professore ordinario di Fisiologia umana nell'università di Parma (1954) e, successivamente (1963-85), direttore del corrispondente [...] istituito e diretto la Scuola di specializzazione di medicina dello sport (1971-85); nel 1969 ha ricevuto il premio Feltrinelli per la medicina dell'Accademia dei Lincei, della quale dal 1987 è socio nazionale. Tema prevalente delle sue ricerche ... Leggi Tutto

BOZZA, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico tecnico, ingegnere industriale chimico, nato a Firenze il 10 febbraio 1899. Laureatosi in ingegneria industriale, è ordinario di fisica tecnica nel politecnico di Milano del quale è rettore dal [...] dei polimeri cellulosici riguardanti le fibre tessili artificiali. Nel 1956 l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha conferito, per la chimica, il premio Feltrinelli per le scienze matematiche, fisiche e naturali riservato a cittadini italiani. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DINAMICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA – FIBRE TESSILI – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZA, Gino (1)
Mostra Tutti

MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente Luciano Segreto (Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] 18 a 24 milioni, appoggiandosi al gruppo bancario che l’aveva sempre seguita, composto da Banca commerciale italiana, Banca Feltrinelli e Banca Zaccaria Pisa. Nella primavera del 1918 Motta ed Esterle iniziarono a lavorare all’ipotesi di una fusione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente (2)
Mostra Tutti

Piccinato, Luigi

Enciclopedia on line

Piccinato, Luigi Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] Stadio Adriatico di Pescara (1951-55), la Città universitaria di Catania (1964), un complesso per uffici in via C. Colombo a Roma (1960) e il complesso direzionale di Taranto (1970-72). Nel 1983 gli fu assegnato il premio internazionale Feltrinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – SABAUDIA – CAGLIARI – PESCARA – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinato, Luigi (3)
Mostra Tutti

Tomassini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tomassini, Giuseppe. – Matematico italiano (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Univ. La Sapienza di Roma, divenne prof. di geometria all’Univ. di Pisa (1969-70), a Ferrara [...] affrontato temi quali le proprietà di estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i teoremi sugli spazi complessi, il problema dei bordi della varietà Levi, ecc. Nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATEMATICA – GEOMETRIA – FIRENZE

Arte

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Arte Renato Barilli di Renato Barilli Arte sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] , libro, Bari: Dedalo, 1977. Celant, G., Artmakers: arte, architettura, fotografia, danza e musica negli Stati Uniti, Milano: Feltrinelli, 1984. Celant, G., Inespressionismo. L'arte oltre il contemporaneo, Genova: Costa & Nolan, 1988. De Cecco, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACHILLE BONITO OLIVA – PIER PAOLO CALZOLARI – CARLO MARIA MARIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Tomassini, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tomassini, Giuseppe Tomassini, Giuseppe. – Matematico (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma, divenne professore di geometria alle università [...] estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i teoremi sugli spazi complessi, il problema dei bordi della varietà Levi. Nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei per la matematica, meccanica e applicazioni. ... Leggi Tutto

Perlmutter, Saul

Enciclopedia on line

Perlmutter, Saul Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae [...] cosmologici. Membro della U.S. National Academy of Science (dal 2002), nel 2006 ha ricevuto il premio internazionale Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei e il premio Shaw per l'astrofica, nel 2007 il premio Gruber per la cosmologia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERT EINSTEIN – ASTROFISICA – COSMOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlmutter, Saul (1)
Mostra Tutti

Chailly, Riccardo

Enciclopedia on line

Chailly, Riccardo Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del [...] Nel 2015 ha pubblicato il libro autobiografico Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica. Nel 2003 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Dal 2015 è direttore musicale al Teatro alla Scala di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO DELL'OPERA – AMSTERDAM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chailly, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 89
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali