FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] pp. 317-325; G. Turba, Galeotto del Carretto…, in Rinascimento, s. 2, XI (1971), pp. 95-169 passim; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i monti di pietà, Vicenza 1974, ad Ind.; C. Vasoli, Profezia e ragione, Napoli 1974, ad Ind.; N. Pirrotta, Li due ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] della Heineken-Italia.
Il L. morì a Pedavena il 16 apr. 1942.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca civica di Feltre è conservata una raccolta di articoli di giornali dedicati alla famiglia Luciani, apparsi in prevalenza nel Corriere alpino di Belluno ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] Friuli, II, Udine 1954, pp. 74 ss.; L. Gava, La signoria dei da Camino in Belluno, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XXVII (1956), pp. 55-76; G. Fabbiani, Alcuni documenti riguardanti Sappada di Cadore, ibid., XXXIII (1962), pp. 49-66 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Bernardo Giustinian. Allo stesso tempo strinse amicizia con altri maestri veneziani, fra cui Guarino Veronese a Vittorino da Feltre, veri animatori della cultura cittadina; si legò anche con Francesco Barbaro, che poi sarebbe stato suo protettore ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] riflesso di quello accresciuto del protettore, aumenta il credito del C., al punto che gli viene offerto il vescovato di Feltre ch'egli peraltro, speranzoso in ancor più consistenti vantaggi, rifiuta. Ma la scomparsa del Basadonna e di Clemente X che ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] D. vicario di Princivalle Voinach di Bolzano a Belluno, quando il signore di Padova cedette questa città, insieme a Feltre, ad Alberto duca d'Austria per guadagnarsi il suo aiuto contro Venezia. Il D. probabilmente agì come rappresentante personale ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] ancora alla Scala, ove, nel corso della sua carriera, tornò diverse volte, apparendo ne I puritani di V. Bellini, Elena da Feltre di S. Mercadante, Beatrice diTenda di Bellini (nel 1844); in Marco Visconti di C. Petrella (nel 1854); nel Trovatore di ...
Leggi Tutto
Umanista (Buda 1343 - Venezia 1408). Suo padre, oriundo del Modenese, era medico di Luigi d'Angiò re d'Ungheria. Portato bambino in Italia, studiò a Ravenna, sotto Donato Albanzani, al cui circolo appartenne. [...] la cooperazione della famiglia); furono suoi allievi, tra gli altri, P. P. Vergerio, Guarino da Verona, Vittorino da Feltre. Tra le opere, sono notevoli, oltre l'epistolario, quelle storiche (Historia Ragusii e Memorandarum rerum libri) e il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1395 - m. 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela [...] (1438) e alleatosi con Milano contro Venezia, dopo alcune sconfitte fu costretto alla pace di Cremona (1441), che gli costò la perdita di alcuni territorî. Amante dell'arte e mecenate, chiamò a corte, per l'educazione dei figli, Vittorino da Feltre. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] , in Monum. stor. ... Deput. di storia patria per le Venezie, n.s., XI (1958), ad Indicem;G. Bertondelli, Historia della città di Feltre, Venezia 1673, p. 94; G. Dalla Corte, Dell'Istoria della città di Verona, II, Venezia 1744, pp. 260-262; G. B ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....