Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] pietà, la cui attuazione è vera gloria italiana (v. monti di pietà). Uno dei promotori di essi fu il beato Bernardino da Feltre: al quale pure si deve la creazione di nuove confraternite, dedicate non solo alla riforma cattolica, ma anche a fine di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] o propagarono l'istituzione dei Monti di Pietà, come Giovanni di Calvi, Michele Carcano (1462) e Bernardino da Feltre; altri fondarono ospedali, lebbrosarî e brefotrofî, come Giovanni di Diest e Teodorico Coelde, e quasi tutti attesero alla ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] , P. diventa il testo per il nuovo ideale educativo dell'armonioso sviluppo dell'individuo: esso agirà su Vittorino da Feltre. Donde si comprende facilmente che l'interesse per P. filosofo si congiungesse ormai strettamente con quello di P. biografo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] e i mestieri che si tramandavano, per pratica, di padre in figlio richiedevano necessariamente l'ausilio del disegno. Vittorino da Feltre nel Quattrocento introdusse per primo il disegno nella sua Casa giocosa; Cennino Cennini nel Libro dell'arte e ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] Petrarca, che ne trasse anche qualche spunto nelle sue liriche; fra i primi umanisti, Coluccio Salutati, Vittorino da Feltre, Gregorio Correr, il Panormita, lessero O. e lo compresero nel loro insegnamento; Cristoforo Landino ne scrisse un commento ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] della stampa cittadina. È il caso ad esempio di una ragazza di 24 anni, Giovanna L. originaria di Alano di Feltre, domestica presso un fornaio. Recatasi a Rialto dal fruttivendolo Girolamo Pase, un giovane sulla ventina, è condotta da questo nel ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] fra il 1418 e il 1420. La guerra le permise di estendere il proprio dominio sino al Friuli e di riprendere Feltre e Belluno, il Cadore ed alcune zone dell'Istria e della Dalmazia. Anche questa volta i contribuenti di Venezia dovettero fare ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] 14 febbraio 1998) si conclude con la seguente classifica: Cortina punti 12, Brunico 10, Fassa e Courmaosta 9, Asiago 7, Bolzano, Feltre e Varese 4, Merano, Gardena e Laces 3, Alleghe 0. Alla Final Four di Courmayeur (21 e 22 febbraio 1998) accedono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] delle scienze, avendo per obiettivo un sapere unitario, armonico ed equilibrato. Nel sistema educativo di Vittorino da Feltre un rilievo particolare era attribuito all’insegnamento della matematica, così come nel Panepistemon di Angelo Poliziano il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di fuori dai confini della città e del territorio vicentino. Se nel 1549 aveva disegnato la loggia del Consiglio di Feltre, nel settembre 1550 il Consiglio generale bresciano gli commissionò un parere per il completamento del palazzo municipale. Nel ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....