DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] s.; G. Briganti, IlManierismo ePellegrino Tibaldi, Roma 1945, pp. 121 s., 124; G. Fiocco, Il pittore Pietro de Mariscalchi da Feltre, in Arte veneta, I (1947), pp. 97 ss., 107; A. E. Popham, Disegni veneziani acquistati recentementedal British Museum ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] 143-58; C. B. Schmitt, C. C., un aristotelico al tempo di Galilei, Venezia 1980; G. Corazzol, Angelo Portenari maestro di grammatica a Feltre ed una lettera di C. C., in Quad. per la storia dell'Univ. di Padova, XIV(1981), pp. 61-67; M. A. del Torre ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] , La presenza di A. Schiavone nel Bellunese, in Pietro de Marascalchi. Restauri studi e proposte per il Cinquecento feltrino (catal., Feltre), Treviso 1994, pp. 175-185; L. Finocchi Ghersi, Una data per le tavole di A. Schiavone ai Carmini, in Arte ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] 1916-1930, ibid., pp. 29-72; Id., Nazione e museo: il cantiere del Palazzo di Venezia in Roma 1916-1936, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, Atti del Convegno… 2001, a cura di F. Lanza, Feltre 2003, pp. 161-188. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] X (1927-28), pp. 266, 268-271; G. De Vecchi, Notizie sul librettista longaronese C. M., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIII (1962), 158, pp. 22-33; M. Calzavara Mazzolà, Memorie domestiche dei Mazzolà cittadini veneti e muranesi, Roma ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 161 s., 179 s.; S. Claut, Per A. Vicentino, in Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, LVIII (1987), 261, pp. 155-157; S. Coppa, L’arrivo di opere d’arte dai luoghi di emigrazione, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] G., in Carlo Rizzarda 1883/1931 e l'arte del ferro battuto in Italia, Atti del Convegno (1983), a cura di A.P. Zugni-Tauro, Feltre 1987, pp. 128, 130-132; P. Spadini, Le Biennali di Monza, ibid., pp. 70, 73, 75; Roma anni Venti… (catal.), a cura di V ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] italiano, occupandosi così ancora, in veste politica, dei temi dell'assistenza psichiatrica.
Rimasto vedovo di Alfonsina Mondino, morì a Feltre (Belluno) il 31 ag. 1970. Aveva nominato suoi eredi principali il Comune di Canneto Pavese e l'ospedale di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Marco Del Tasso (autori anche dell’arredo ligneo della camera matrimoniale dei Doni, ornato di grottesche da Morto da Feltre), dalla singolarità dell’invenzione all’inedito fulgore delle tinte. Il dipinto aveva scarsi e parziali precedenti, e fu solo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Torcello e Caorle e insieme assegnò al patriarcato di Venezia, come suffraganee, le diocesi di Adria, Belluno e Feltre, Ceneda, Chioggia, Concordia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza e Udine.
Arte e architettura
Sviluppo monumentale e artistico
Il ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....