CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] , Opere d'arte ined. o poco conosciute nel Bellunese. Quattro dipinti di D. C. nella certosa di Vedana, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXIX (1958), pp. 1 ss.; L. Salerno, in Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 87 s.; C. Maltese ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Davia Bargellini, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo d'ambientazione. Atti del Convegno, 2001, a cura di F. Lanza, Feltre 2003, pp. 9-18; S. Coppa, Schede valtellinesi di F. M.V. e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] . Lollino, in Archivio veneto, XV (1934), p. 273; A. Da Borso, La cronaca bellunese di G. Crepadoni, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, X (1938), pp. 943, 944; XV (1943), p. 1375; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] trattatistica di L. Bruni, di F. Barbaro, di P.P. Vergerio, di Maffeo Vegio, e con le scuole di Vittorino da Feltre a Mantova e di Guarino Veronese a Ferrara. Poi ci fu l’istituzionalizzazione di scuole preparatorie all’università, di collegi per la ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] i modi dell'annessione e della conquista, il T. fu inserito nella X Regio Venetia et Histria, diviso in quattro municipi: a Feltre andò il comprensorio del Primiero, del Tesino e della Valsugana, a Verona la valle inferiore dell'Adige, a Brescia il T ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] Roma. Birra Dreher di Trieste; S. A. Birra Poretti di Varese; Itala Pilsen di Padova; Birra Pedavena dei fratelli Luciani di Feltre: Ditta Wühirer Pietro di Brescia; S. A. Birra Italia, di Milano; S. A. Birra Milano, di Milano.
Produzione e consumo ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] sangue latino fascista".
Cadono, in una spedizione a Cittadella, il 6 maggio del '21, Gianvittore Mezzomo di Feltre; Giambattista Fumei di Agordo (Belluno); Angelo Boscolo Bragadin di Brentella (Padova), studenti. È studente Amos Maramotti, caduto ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] specialmente dei signori da Camino (v.), potentissimi nel Cenedese, del comune di Conegliano, dei vescovi di Ceneda, di Feltre, dì Belluno, del patriarca di Aquileia: i Padovani gelosi sono quasi sempre alleati ai nemici del comune trevigiano. Questo ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] invasione francese del gennaio 1801; ma la pace di Presburgo assegnava la regione al regno italico, e dal maggio 1806 Feltre, Belluno e Cadore vennero uniti nel dipartimento del Piave. E cominciarono le innovazioni: fu sciolto nel 1807 il consiglio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di Parma, ma solo per poco tempo, perché, non più tardi del 19 dicembre, dovette cederlo a Tommaso Campeggi, vescovo di Feltre. Sdegnato, egli tornò a pensare seriamente al congedo e il 13 genn. 1523 scrisse in merito al papa Adriano VI, poi di ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....