CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] Racc. di cronisti e docum. storici lombardi inediti, Milano 1857, p. 131;G. Brambilla, "Intorno alla vita di Vittorino da Feltre". Dialogo di Francesco Prendilacqua, Como 1871; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, II, Mantova 1963, p. 31. Sul C.vedi G ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] principale di notizie sul primo periodo del vescovato a Ceneda sono le lettere che inviò al M. l'umanista originario di Feltre Antonio da Romagno. Tra il 1402 circa e il 1404 questi faceva copiare, per conto del M., diversi codici contenenti opere ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Canossa a Verona, Pospisil a Padova; la statua del Dolore nel cimitero di Lugo di Romagna; il Redentore nel cimitero di Feltre; il Leone sulla porta dei Santi Quaranta a Treviso; il ritratto del Senatore Luigi Pastro per i Municipi di Treviso e ...
Leggi Tutto
BADIASCHI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo da un paio d'anni di Giuseppe Girardi (o Gherardi) e forse anche di G. B. Ercole presso l'Istituto d'arte [...] , Calciati, Sforza Fogliani, Scotti da Vigoleno) e scenografo. Nel 1844-45 dipinse le scene del melodramma Elena da Feltre (musicato dal Mercadante), rappresentato nel Teatro Municipale di Piacenza, dove aveva avuto l'incarico di figurista già nel ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] eletto capitano e rettore il fratello Alberto. Con Cangrande la signoria estese poi i suoi domini conquistando Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, ma una coalizione veneto-fiorentino-lombarda stroncò queste ambizioni (1336-39), riducendo il ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] o dai principi o da privati; m. insigni furono, nel 15° sec., Gasparino Barzizza, Guarino Guarini, Vittorino da Feltre.
Con il costituirsi e differenziarsi, in seguito alla Riforma protestante e alla Controriforma cattolica, delle scuole di latinità ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , artisti e santi.
Fra le attrattive principali e le maggiori ragioni di fama è la celeberrima scuola umanistica di Vittorino da Feltre, fermamente voluta dai Gonzaga e fondata nel 1423. Scelta a sede del concilio tenuto da Pio II nel 1459, Mantova ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] principiare ai Masi di Novaledo: ciò che corrisponde al fatto storico che dai Masi in giù essa appartenne al vescovo di Feltre come sovrano temporale. Primolano è per tutti il punto più a valle dell'intera regione. Si deve anche osservare che se ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] aveva partecipato come capitano delle galee della Marca alla presa di Comacchio. Nel 1486 era stato podestà e capitano a Feltre e provveditore a Zante; nel 1492 fu provveditore a Lepanto. La famiglia materna poteva vantare fra i suoi ascendenti tre ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] . Zeno Maggiore di Verona.
Probabilmente a Verona, il M. fu allievo di Gian Pietro d’Avenza, un discepolo di Vittorino da Feltre con cui strinse rapporti di buona amicizia; e quando Gian Pietro assunse la cattedra di studia liberalia presso la scuola ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....