GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] 1550, lasciando "figliuoli ne quali continuò la sua discendenza" (Fontanini, p. 21).
Fonti e Bibl.: G. Bertondelli, Historia della città di Feltre, Venezia 1673, p. 256; Delle lettere di m. P. Bembo, Venezia 1743, II, pp. 33, 38; P. Bembo, Opere in ...
Leggi Tutto
prete (presto)
Andrea Mariani
Il sostantivo è di uso molto limitato nell'opera dantesca. In Fiore CI 3 Falsembiante enumera con spavalda ironia le figure di cui assume le sembianze: un'or divento prete, [...] mostrarsi di parte; l'accostamento dei due termini è pieno di sarcasmo: l'empio pastor (v. 53), Alessandro Novello, vescovo di Feltre, fu " generoso " solo di sangue, per compiacere al vicario angioino. La forma Presto compare in Detto 262 e in Fiore ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] e nel periodo umanistico si ebbe una nuova impostazione dell’educazione fisica (si ricordi la Casa giocosa fondata da Vittorino da Feltre a Mantova). Ma solo nel 19° sec. si giunge all’attuazione di una completa g. razionale e scientifica, per opera ...
Leggi Tutto
OTTAVA
Mario Pelaez
. Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata.
Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] Matilde, e Giovanni Marradi nella Sinfonia del bosco.
Bibl.: F. Flamini, in Rassegna bibl. d. letter. italiana, IV (1896), pp. 167-172; T. Ortolani, Studio riassuntivo sullo strambotto, Feltre 1898, pp. 33-41; G. Carducci, Opere, I, pp. 275-77. ...
Leggi Tutto
Parola di significato vasto e generale, che si riferisce al fenomeno del ritmo in tutta la sua portata intrinseca e dinamica. Le teorie del ritmo, nel modo in cui sono comunemente formulate, comprendono [...] di Taranto: "Ed invero, nella musica, la grandezza delle misure varia in rapporto all'intensità del movimento".
Bibl.: H. Riemann, Musikalische Dynamik und Agogik, Lipsia 1884; P. Segato, Gli elementi ritmici di Aristosseno, Feltre 1887, p. 36 e 55. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] nel rappresentare l'episodio come una vittoria italiana sullo straniero. Chiusa con un lodo che riconosceva a G. il possesso di Feltre e Belluno ma non di Padova (pace di Genova, 20 genn. 1392), la guerra non aveva prodotto per G. alcun risultato ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] pp. 36 s.). Inoltre, Telesio ebbe problemi per dei grani di Corazzo; e per grattacapi con grani dell’abbazia di monsignor di Feltre scrisse a Sirleto.
Accertato che fu a Corazzo, «tale ritiro non dové avvenire una volta soltanto», come mostra già il ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] Siri, E. Guano); il I congresso liturgico nazionale (Genova, 1934); l'insegnamento di filosofia presso l'istituto Vittorino da Feltre (1926-27) e, soprattutto, quello di religione al liceo classico C. Colombo (1927-37).
L'insegnamento in particolare ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] ; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Liter. des canonischen Rechts, I, Graz 1956, pp. 331; L. Montobbio, Vittore Dolce da Feltre (m. 1453) e la sua biblioteca, in Boll. del Museo Civico di Padova, XLVI-XLVII (1957-58), pp. 176, 192 s.; G ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] Nicolosio; sorse così la prima «Gioiosa», il cui nome rimandava esplicitamente all’attività dell’educatore umanista Vittorino da Feltre. Il progetto pedagogico del M. mirava a un vasto movimento di iniziative per l’educazione popolare, sostenuto, in ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....