ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] (s. 6., XII [1935], pp. 480-499).
Nel 1932 iniziò l'attività di insegnante presso l’Istituto commerciale di Feltre. L’anno successivo passò a Bologna, dove aveva mantenuto sempre stretti contatti con l’Istituto di geografia dell’Ateneo. Vincitore di ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] di Jacobus Gronovius, per i quali Pasquali strinse una società temporanea con tre finanziatori estranei all’arte, Giambattista Feltre e i fratelli Pietro e Giovan Battista Paganello.
Nel frattempo aveva sposato Vincenza Dalla Vedova, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] del pontefice Clemente VI, e nel febbraio del 1347 gli inviò consistenti rinforzi a Trento. Recatosi alla fine di luglio a Feltre, che si era data con Belluno all'imperatore Carlo, ebbe con lui un abboccamento, il risultato del quale fu che Carlo ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] (KKGR) e, in seguito, nei fogli geologici in scala di 1:100.000 n. 21 Trento (1929) e n. 22 Feltre (1943) della Carta geologica delle Tre Venezie del ministero dei Lavori pubblici, ufficio idrografico del regio magistrato alle Acque.
Negli stessi ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa), Pino
Giorgio Baruffini
Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] angioino in Ferrara, dove represse la sollevazione dei da Fontana, che fece giustiziare dopo averne ottenuto la consegna dal vescovo di Feltre Alessandro Novello presso il quale si erano rifugiati. È la vicenda cui si riferisce D. in Pd IX 52-53, che ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
**
Nato probabilmente verso la metà del secolo XV, se nella quaresima del 1489 era predicatore francescano a Suhnona, istituì in questa città un Monte frumentario e indusse la regina [...] e quelli del modico interesse da applicarsi ai prestiti, questa seconda tesi, condividendo il punto di vista di Bernardino da Feltre. Sull'epoca della morte non si può fornire una data precisa per la confusione creatasi intorno alla figura di A ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] il 1396, uscirono dalla sua scuola i tre maggiori maestri del sec. XV: P. P. Vergerio, Guarino da Verona, Vittorino da Feltre. Il Vergerio nel 1402 diede in luce a Padova il famoso trattato De ingenuis moribus et liberalibus studiis adolescentiae. L ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] esplicitamente l'esistenza), ma in contraddizione appunto con la cittadinanza romana acquisita ormai da questi "provinciali". Padova, Feltre e Vicenza, a quanto pare, divennero in tali anni municipi romani - da oppida veneti quali erano stati ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] (1993-94), pp. 91-148; L’organo di S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1980; L’organo della cattedrale di Feltre, Bologna 1981; Profilo storico e lineamenti del restauro, in Il restauro degli organi di S. Petronio, Bologna 1982, pp. 13-29 ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] questa carica. Ne nacque una lunga controversia con i suoi colleghi, la cui decisione il 23 giugno 1470 fu affidata ai vescovi di Feltre e di Lesina. Ma i dissidi si protrassero fino al 1479, quando Sisto IV con bolla dell'11 ottobre abolì la carica ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....