Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , 62, Plinio, III, 119 e 126; abl. Altino, C.I.L., V, 8002 (Claudia Augusta); etnico: Altinatium, C.I.L., V, 2071 (Feltre), Altinaś, C.I.L., V, 745 (Aquileia); Altinates, Columella, De re rustica, VII, 2, 3. Si trovano riscontri in Pannonia: Altinum ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] : Giovanni (consigliere ducale), Andrea (dottore in utroque, podestà di Feltre e poi, su richiesta dei canonici, vescovo della stessa città) (Francesco Barbaro a Vicenza nel 1425, Ludovico Foscarini a Feltre tra il 1439 e il 1440). Per retorica e ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] del 1610 il M. intratteneva trattative con Roma e nutriva speranze di una sistemazione. In questo periodo incerto fu a Feltre, dove strinse rapporti con il vescovo Alvise Lollino, e nel 1612 a Conegliano, probabilmente per incarichi di carattere ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] il dubbio del copista se il trattato dovesse attribuirsi al M. o al suo scolaro Zaccaria Dal Pozzo senior da Feltre, che probabilmente aiutò semplicemente il maestro nella redazione dell’opera, come è chiarito da Pesenti (2004). Il trattato è ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] ; n. 563, p. 76).
Nel giugno del 1429 Guarini chiese la collaborazione dell’amico Ziliolo, affinché sollecitasse Vittorino da Feltre a riconsegnargli un manoscritto da troppo tempo in prestito (n. 511, p. 9). In autunno scomparve la nonna paterna di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] , il quale lo aveva anche ospitato nella sua casa per tre anni. Dal maggio al dicembre 1563 fu podestà e capitano a Feltre. Nel 1567 lo troveremo tra i dieci savi alla Decima (dubitiamo che fosse lui quell'omonimo, indicato senza patronimico, che già ...
Leggi Tutto
cortese
Emilio Pasquini
Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] riconoscere il merito o la superiorità di un mio rivale; Pd IX 58 questo prete cortese, Alessandro Novello vescovo di Feltre, definito sarcasticamente " servizievole e liberale " (di sangue altrui); XII 111 l'altra [rota de la biga, cioè s. Francesco ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] lett. ed arti, XCIX (1939-40), 2, pp. 704-706;G. Fabbiani, Nuovenotizie su incisori, bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XIII (1941), p. 1260; Id., Altre notizie sugl'incisori bellunesi. ibid., XX (1949), pp. 44-47(anche in Alpago ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] M. Antonescu, che aveva accennato alla possibilità di un distacco contemporaneo d'Italia, Romania, Ungheria. Il colloquio di Feltre, però, si svolse più che mai secondo il solito schema: Hitler parlò lui solo per tre ore, pronunciando rimproveri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] e Guglielmo dei Servidei le trattative, che si conclusero con un indennizzo per le popolazioni danneggiate, l'abbattimento delle tasse per Feltre e Vicenza e l'apertura delle strade al commercio.
Tra il 1324 e il 1325 G. fu nominato giudice e vicario ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....