PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] , in Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera inedita di P. P., in Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, II (1930), 9, pp. 113-115; L. Alpago Novello, Quattro lettere inedite di P. P., ibid., VI (1934), 35, pp. 561 ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] 1907 (seguita, nel 1912, da quella in filosofia), procurò a Monti le prime supplenze all’istituto Vittorino da Feltre.
Alle figure carismatiche del barnabita e dell’infaticabile animatore di attività educative rimase sempre legato e, più tardi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] . Dopo un promettente esordio (il 5 ott. 1544 entrò a far parte della Criminale), fallì varie elezioni, come quella di castellano a Feltre (26 apr. 1545) e ad Asola (19 sett. 1545); ma in quest'ultima circostanza il L. fu escluso dal ballottaggio in ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Giulio Natali
Poligrafo, nato il 2 gennaio 1706 a Rovereto, ivi morto il 16 maggio 1761.
Era già noto per alcune operette filosofiche e letterarie, quando, dopo aver molto lottato [...] scelte (Rovereto 1785), annotate da C. Vannetti.
Bibl.: C. Vannetti, Vita di G. T., Napoli 1889; E. Fracassi, G. T., Feltre 1906; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca S. Casciano 1901; G. Broll, Studio su G. T., Rovereto 1902 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a mano all'espugnazione di successive vette a nord-est del Cauriol, fino a che, il giorno 27, reparti dei battaglioni Feltre e Monrosa si issavano sulla cima del Gardinal, ergentesi a 2354 m., e vi si affermavano, respingendo il giorno successivo un ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] Settentrionale. In Italia si rilevarono i primi casi di pellagra nel Veneto da G. A. Pujati per il distretto di Feltre, da I. Odoardi per il Bellunese, da F. L. Fonzago nel Padovano. Quasi contemporaneamente si riconobbe la pellagra in Lombardia ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Belluno, Vicenza, da Mantova, "la sola città degli Etruschi rimasta al di là del Po", dai "Raetica oppida" di Feltre, Trento, "Berua", da Verona "Raetorum et Euganeorum", da Zuglio "Carnorum"; da ultime sono infine citate alcune comunità, tra cui ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] tentativo di mediazione. Ma invano: erano passate sotto il dominio veneziano anche Belluno (18 maggio), Bassano (10 giugno), Feltre (15 giugno) e già si combatteva prima che fossero state ufficialmente aperte le ostilità. E intanto Venezia operava ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] " di Lilio Gregorio Giraldi, ibid., XXXVII(1901), p. 262; G. Ferracina, La vita e le poesie... di Cornelio Castaldi, II, Feltre 1904, pp. XXIII, 101; A. Serena, Attorno a G. A. Augurello, Treviso 1904; G. Pavanello, Un maestro del Quattrocento - G ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] venne dapprima considerata da Robert Gibbs (1981), che però preferì ribattezzare il Compagno di Tomaso come Maestro di Feltre (da De Marchi, 1999, p. 20 individuato in Martino Gerardacci), mentre successivamente lo studioso si risolse a riconoscere ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....