SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] 1837-1838.
Fonti e Bibl.: Diverse lettere inedite di Segato furono pubblicate tra il 1936 e il 1938 in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore (1936, nn. 43, 45, 46; 1937, nn. 51, 52; 1938, n. 55) e in Rivista delle scienze mediche e naturali ...
Leggi Tutto
pastore
Antonio Lanci
Il vocabolo è presente due volte nel Convivio, e con notevole frequenza nella Commedia.
Il senso proprio di " custode del gregge " è documentato in Pg XX 140 No' istavamo immobili [...] (il cardinale Bartolomeo Pignatelli, arcivescovo di Cosenza dal 1256 al 1266), Pd IX 53 empio... pastor (Alessandro Novello, vescovo di Feltre dal 1298 al 1320); oppure p. designa l'abate di un monastero (Pg XVIII 126), o indica alti prelati in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] M. Grappa (m. 1779), centro diramato di calcari nudi giura-liassici, precipiti sulla pianura veneta e articolati verso la conca di Feltre. Fra la valle trasversale del Piave e la depressione tettonica di Fadalto (lago di S. Croce, m. 382, lago Morto ...
Leggi Tutto
PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alberto BALDINI
Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] Trento.
Ecclesiasticamente, sebbene situata a pochi chilometri da Trento, Pergine appartenne, come la Valsugana, alla diocesi di Feltre; politicamente, fu tenuta volta a volta dai signori locali, dai conti di Tiralli e dai vescovi tridentini. Nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Giuseppe Pavanello
Uomo d'arme, nato in Corsica nel 569 da Francesco, patrizio genovese. Esordì nelle armi sotto la direzione del padre e dello zio, colonnelli di fanteria còrsa, [...] moschetto, moriva nel 1616. Fu sepolto a Venezia in S. Giovanni e Paolo, dove ebbe monumento equestre da Francesco Terilli di Feltre.
Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, Venezia 1853-61, VII, pp. 102, 109; F. Paleologo Oriundi, P. G., Venezia 1914 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] linguae, de quibus noticia habebatur" (insieme, fra gli altri, all'Aurispa, al Filelfo, ad A. Traversari, a Vittorino da Feltre, a Guarino), in vista delle trattative per la riunificazione con la Chiesa greca. Non risulta peraltro che l'invito abbia ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] diretta di Moro, nel 1719 il vescovo Antonio Polcenigo lo chiamò a ricoprire la cattedra di retorica del seminario di Feltre; nel 1721 assunse pure il ruolo di rettore passando contemporaneamente a ricoprire la cattedra di filosofia. In quella veste ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] di S. Croce di Pavia, dove, provenienti da S. Giacomo alla Vernavola, furono deposte anche le reliquie di Bernardino da Feltre. Con la soppressione di S. Croce (1811) i resti di Ravaschieri e di Bernardino furono trasportati alla chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] mobile dorato, Boffalora Ticino 2011, pp.n.nn.; M. Savorra, Un frammento di “città pubblica”: l’Ina-Casa e il quartiere Feltre a Milano, in Ark, XXI (2017), pp. 27-34; P. Magnaghi-Delfino - T. Norando, Geometrical analysis of a design artwork coffee ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] di Jacopo Zeno (1460-1480), in Arte Veneta, XXXII (1979), pp. 345-361; M.C. Bellato, I. Zeno, Vescovo di Feltre e Belluno 1447-1460. Spazi, uomini, attività, da un registro della cancelleria vescovile. Tesi di laurea, rel. A. Rigon, Padova 2003 ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....