DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Gazz. di Venezia, 1842, n. 181; Terzine sul quadro rappresentante l'ultimo eccidio di Alberico da Romano dipinto dal signor D., Feltre 1843; J. Bernardi, La civica aula cenedese con li suoi dipinti, Ceneda 1845; G. Luciani, Sopra il Bacio di Zeffiro ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] , Senato, Provveditori di Terra e di Mar, 178; una edita nel 1882 come risulta da G. Fabbioni, Saggio di bibliografia cadorina, Feltre 1939, n. 2507) e rettore a Crema nell’aprile 1622 - dicembre 1623.
Nel 1610 Morosini fu al seguito dell’ambasciata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] il padre era alleato, risiede successivamente presso la corte di Mantova, dove riceve gli insegnamenti dell’umanista Vittorino da Feltre. Nel 1437 viene nominato cavaliere e signore del feudo di Massa Trabaria; a seguito della morte del fratellastro ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] . In tale circostanza si adoperò, forte delle sue relazioni con elementi della Curia romana, per la divisione dei vescovadi di Feltre e Belluno (dal 1197 riuniti in un'unica diocesi), che fu concessa da Pio II nel gennaio 1462. Rientrato in patria ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] d. lett. ital., 1400-1500, lib. III, c. IV, par. 5. Poi C. de' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore... Vittorino da Feltre, Bassano 1801, pp. 462-470; G. Carducci, Delle poesie latine... di L. Ariosto (1875), poi riveduto e con nuovo tit. (1881) e ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] p. 19; L. Alpago-Novello, Matrimoni delle famiglie Alpago, Alpago-Novello, Novello e Bongaio, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, III [1531], p. 205; Francesco Alpago, Dizionario delle cose bellunesi, mss. nella Biblioteca civica di Belluno e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] 123 s.; A. Chinato, I Monti di pietà, istituz. francescana, in Picenum seraphicum, IX (1972), pp. 47, 58; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i Monti di pietà, Vicenza 1974, pp. 69 s., 96-100, 106 ss., 320; V. Gidžiunas, De vita et apostolatu fratrum ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] in Id., Studi e documenti intorno ai primitivi Monti di Pietà, IV, Miscellanea, Roma 1963, pp. 63-117; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i Monti di Pietà, Vicenza 1974; G. Albini, La comunità ebraica in Crema nel secolo XV e le origini del Monte di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] dell'Università di Trieste, VI, Podestaria e capitanato di Rovigo, Milano 1972, pp. XLIV, 43 s.; II, Podestaria e capitanato di Feltre, ibid. 1974, pp. VIII, LV, LVIII, 211 s.; X, Provveditorato di Salò, ibid. 1978, pp. VII, LXXIII, 7; XI, Podestaria ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e capitano a Treviso, 2 camerlenghi a Treviso.
Belluno. Podestà e capitano a Belluno, podestà e capitano a Feltre.
Friuli. Podestà a Monfalcone, podestà a Portogruaro, podestà a Sacile, luogotenente a Udine.
Padova. Podestà a Camposampiero, podestà ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....