ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] e Cadore, XXXVII (1966), 176, pp. 81-87; S. Rossetto, B. Z. a duecento anni dalla nascita, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, LXII (1991), 275-276, pp. 67-77; W. H. Hager, Hydraulicians in Europe 1800-2000, II, Boca Raton 2009, p. 1298 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...]
La sua porzione più ampia, quella meridionale, fu inserita infatti nella regio X, aggregata però a quattro diversi municipi: Feltria (Feltre), Verona, Brixia (Brescia), Tridentum (Trento). La Val Venosta, con le sue convalli, venne a far parte della ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] di specie mistica con la decisione di farsi frate; le ragionevoli considerazioni che lo indussero a non fidanzarsi con una fanciulla di Feltre che pure amava ma che «était une de ces beautés délicates que l'air flétrit, que la moindre peine dérange ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] Perugia per Genova, dove il padre era stato chiamato a insegnare nel 1918, Vassalli studiò all’Istituto privato Vittorino da Feltre. Quando la famiglia nel 1930 si trasferì a Roma, si iscrisse al liceo ginnasio Ennio Quirino Visconti, dove conseguì ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] del Veneto al Regno d'Italia rifiutò la candidatura nei collegi di Schio e di Castelfranco nel 1866 e nel collegio di Feltre nel 1870. Fu nominato commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1867). Il 15 ott. 1870 inaugurò a Firenze il teatro delle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] e scienze in varie scuole di quella città, divenendo ben presto professore presso l'istituto "Vittorino da Feltre", e poi istitutore nel seminario dove aveva studiato; contemporaneamente svolse una sua privata attività dinsegnamento nell'ambito ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] L’iter liberty dell’architettura torinese, in Commentari, n.s., XVII (1966), p. 182; R. Rizzarda, Carlo Rizzarda, fabbro maestro, Feltre 1967, pp. 114 s.; R. Bossaglia - A. Hammacher, M.: l’artista italiano del ferro battuto liberty, Milano 1971 (con ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] (G. Fabbiani, Notiziole..., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXII [1951], p. 109). Di lui si possiedono 2, pp. 1-20; C. Rapozzi, Altari lignei, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXIX (1959), pp. 65-71. 103-106, 137, 145-148; G ...
Leggi Tutto
Orelli, Johann Caspar Von
W. Theodor Elwert
Teologo e filologo svizzero (Zurigo 1787 - ivi 1849); ordinato pastore nel 1806, andò a Yverdon a studiare pedagogia col Pestalozzi, poi (1807-1814) fu predicatore [...] 1: Geschichte der ital. Poesie von ihrem Ursprung bis auf D. Alighieri, Zurigo 1810); pubblicò la biografia di Vittorino da Feltre (1812) e la traduzione dell'Ortis (1816), oltre a un libro di letture italiane (Italienische Lesebuch, 1817), e più ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] quelli di Ivrea in via Castellamonte (1940), e di Milano in via Dessiè (1951, in collaborazione con G. Ponti) e in via Feltre (1957).
Nel campo dell'urbanistica la loro esperienza si completò poi con l'elaborazione del piano di Borgo Porto Conte, in ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....