Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] Cassero non appare provata, è certa la colpa di lui e del figliuolo Rizzardo nella morte di frate Iacopo vescovo di Feltre e Belluno (1297 o 1298). Egli ebbe tuttavia grandi cure per la prosperità pubblica, tenne relazioni buone con la Chiesa, fece ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] ; l'arcidiacono Giovanni Battista (morto nel 1637), letterato; il fratello del D., Simeone, vescovo di Nona (1646) e poi di Feltre.
Seguendo le tradizioni familiari, il D. fu avviato agli studi, che compi a Zara e poi nell'università di Padova, dove ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] "linea leopoldina", i territorî della Stiria, della Carinzia, della Carniola, del Tirolo e dell'Austria Anteriore, e le città di Feltre e di Belluno, acquistate da lui nel 1370 da Francesco Carrara signore di Padova (nel maggio 1386 le due città ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] ven. di st. patria, IV (1879), pp. 4-32; G. B. Ferracina, Le relaz. di G. B. storico trevig. colle città di Belluno e Feltre, in Antologia veneta, II (1901), pp. 210-223; B. Croce, Il "linguaggio dei gesti", in La Critica, XXIX (1931), pp. 224 s., e ...
Leggi Tutto
conforme
Fernando Salsano
. " Che ha forma uguale ": esprime il rapporto di somiglianza, in Pd VIII 73 Più l'è conforme, e però più le piace (l'anima umana, che è forma nobilissima di queste che sotto [...] viver del paese, più che somiglianza esprime la perfetta corrispondenza tra il dono di sangue di Alessandro Novello e la malvagità della gente di Feltre, malvagità che ha la sua più efficace denunzia appunto in quella corrispondenza (perciò piangerà ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] inserito nel numero del 6 luglio 1910), ne Il Berico del 3 agosto dello stesso anno. Risultano puramente elogiativi il numero unico Feltre, 15 ott. 1899 e Elogio letto alla funebre bara (quest'ultimo di don L. Palezza). Più consistente è il materiale ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] . Nel 1808, attraverso gli uffici di un lontano ma influente parente, il generale H.-J.-G. Clarke (poi duca di Feltre e ministro della guerra di Napoleone I), fu nominato membro del Consiglio per la liquidazione del debito pubblico per Firenze, e da ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana)
Girolamo Arnaldi
Pier Vincenzo Mengaldo
Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] 1194-1259) riunì sotto il suo dominio tutte le principali città comprese in essa (Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Feltre, Belluno); ma nella tradizione erudita moderna dire ‛ cronache della Marca Trevigiana ' vale quanto dire ‛ cronache ezzeliniane ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Avvio per N. D., in Eidos, I (1983), pp. 28 s.; S. Claut, Il pittore bellunese N. D., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LV (1984), pp. 96 s; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal sec. XV al sec. XIX, Belluno 1986, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] solo nel 1731, a Padova, dopo aver occupato l'ufficio di coadiutore della Cancelleria criminale a Chioggia e a Feltre. In attesa di clienti, scrisse un almanacco satirico e un melodramma (Amalasunta, 1732), che poi bruciò. Dopo altre occupazioni ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....