• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [434]
Storia [163]
Religioni [102]
Arti visive [108]
Letteratura [71]
Diritto [41]
Diritto civile [29]
Geografia [14]
Italia [12]
Istruzione e formazione [15]

FIERA DI PRIMIERO

Enciclopedia Italiana (1932)

PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, [...] in una fertile conca circondata da imponenti gruppi montuosi quali le Pale di S. Martino e la Cima d'Asta. La popolazione nel 1921 era di 611 ab. Fiera di Primiero ha alcuni edifici notevoli, tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – LUIGI NEGRELLI – ALLEVAMENTO – TRANSACQUA – TONADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA DI PRIMIERO (1)
Mostra Tutti

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] e diplomatica. Inviato come rettore a Feltre nel 1552 ed a Crema nel 1553, fu successivamente eletto savio di Terraferma. Nel dicembre del 1560 gli fu affidata un'ambasceria straordinaria a Filippo II e tre anni dopo fu inviato come luogotenente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO

GIOVANNI PAOLO I, papa

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani) Giovanni Caprile Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli [...] studi classici ed ecclesiastici nei seminari di Feltre e di Belluno dal 1923 al 1935, anno in cui venne ordinato sacerdote (7 luglio). Per qualche tempo vicario cooperatore nella parrocchia natale e poi in quella di Agordo, nel 1937 ritornò nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – DIRITTO CANONICO – FORNO DI CANALE – CONCISTORO – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] di marmo dell'altare maggiore del duomo, ordinato nel 1486 da Bernardino da Feltre, il 13 giugno 1488 A. (ricordato come "M° Albertus de Cararia quondam Mafeoli nunc alogiatus in civitate Parme")si obbligava a eseguire per 32 ducati il parapetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Gino Benzoni Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi. Figura austera [...] e autorevole quella del padre: podestà e capitano di Feltre nel 1641-43, avogador di Comun, represse energicamente in varie città di Terraferma (Vicenza, Brescia, Padova) le persistenti discordie tra le principali famiglie della nobiltà locale. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] Dal Legname, vescovo di Ferrara prima, di Feltre e Belluno successivamente, che "istette con papa Eugenio, ed ebbe grandissima condizione colla sua Santità", come narra Vespasiano da Bisticci (Vite di uomini illustri, a cura di P. D'Ancona ed E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio) Manlio Pastore Stocchi Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] del territorio di Belluno e ascritta alla nobiltà di Feltre, ma da tre generazioni si era stabilita in Venezia e godeva, per privilegio, della cittadinanza originaria veneziana. Il L. intraprese gli studi giuridici nell'Università di Padova, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BLOCCO CONTINENTALE – ORDINE DI MALTA – MARINA QUERINI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

MEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEL (dal nome del castello di Zumelle; A. T., 23-24-25) Elio Migliorini Borgata della provincia di Belluno, posta nella Val Belluna, non lungi dalla riva sinistra del Piave, su un colle di calcare eocenico [...] (352 m. s. m.), a eguale distanza da Feltre e da Belluno. Il comune si estende su un territorio di 85,4 kmq. dal corso del Piave alle Prealpi Bellunesi (Col de Moi, m. 1338) ed è per la massima parte coperto da pascoli (50,7 kmq.) e da boschi (19,2). ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – VAL BELLUNA – MEDIOEVO – CALCARE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEL (1)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] cercano l'alleanza o la neutralità, e ai quali Francesco il Vecchio cede, come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e Belluno (e non si dimentichi che dal 1363 essi erano anche i signori di fatto del principato vescovile di Trento), ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARTORELLI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Baldo Sandra Bernato – Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada. Il [...] 1983, pp. 131-177, 183-218. Fonti e Bibl.: C. de’ Rosmini, Idea dell’ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de’ suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 427-429; E. Motta, I terremoti di Napoli negli anni 1456 e 1466, in Arch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 80
Vocabolario
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....
feltrire
feltrire v. tr. e intr. [der. di feltro] (io feltrisco, tu feltrisci, ecc.; come intr., aus essere), non com. – Infeltrire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali