• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [33]
Generi e ruoli [4]
Cinema [26]
Biografie [18]
Teatro [5]
Arti visive [2]
Musica [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Letteratura [2]
Comunicazione [1]
Storia del cinema [1]

mitològico, film

Enciclopedia on line

mitològico, film Genere cinematografico che ha spesso mescolato miti, leggende ed episodi storici dell'antichità greco-romana, dando vita a un filone nel quale la narrazione storica non ha ambizioni di [...] veridicità. Tra gli esempi: Cabiria (1914), Ben Hur (1926), Quo vadis? (1951), Troy (2004) e, in una rilettura del genere più attenta e critica, I sette samurai (1954), Spartacus (1960), Fellini Satyricon (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SETTE SAMURAI – CABIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitològico, film (1)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] 'erotismo, e anche la contaminazione tra eros e ambientazione storica trovò numerosi esempi nel cinema d'autore: Fellini Satyricon (1969) di Federico Fellini, Il portiere di notte (1974) di Liliana Cavani, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1976) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

PUBBLICITARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] Tissot) o della Orti Film: si pensi alla pubblicità della Zucchi di Giulio Cingoli, autore anche del trailer di Fellini Satyricon (1969), uno dei primi 'prossimamente' autonomi (insieme a quello animato dei Pagot per Africa addio, 1966, di Gualtiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – ALESSANDRO D'ALATRI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITARIO, film (11)
Mostra Tutti

MITOLOGICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitologico, film Stefano Della Casa La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] in chiave moderna e psicoanalitica da Pier Paolo Pasolini, o la trasposizione da Petronio realizzata da Federico Fellini in Fellini Satyricon (1969). A partire dagli anni Novanta, al di fuori delle regole stereotipate dei blockbusters, il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – ARNOLD SCHWARZENEGGER – PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGICO, film (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
viṡionàrio
visionario viṡionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di visione]. – 1. Che ha delle visioni, delle apparizioni soprannaturali o delle allucinazioni visive: un santone, un fanatico v.; un soggetto paranoico v.; una ragazza psichicamente labile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali