• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [18]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia [8]
Geografia [4]
Cinema [2]
Musica [3]
Diritto [3]
Economia [2]
Religioni [2]

BEVILACQUA LA MASA, Prestito

Enciclopedia Italiana (1930)

Con la legge del 6 maggio 1866, n. 2896, fu data facoltà al governo del re "in eseguimento della preliminare autorizzazione emanata nell'esercizio dei pieni poteri del 9 novembre 1859" di dare effetto [...] a un prestito sopra immobili appartenenti alla duchessa Felicita Bevilacqua (sotto discipline e cautele da stabilirsi con decreto reale, previo il parere del Consiglio di stato), per provvedere al soddisfacimento delle passività di ogni specie che ... Leggi Tutto
TAGS: FELICITA BEVILACQUA – CONSIGLIO DI STATO – DEBITO PUBBLICO

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in più una notevole sezione dell'Ottocento veneto. È ora nel seicentesco palazzo Pesaro, lasciato al comune dalla duchessa Felicita Bevilacqua La Masa. Civico Museo Correr. - Sorse per il lascito del nobil uomo Teodoro Correr (morto nel 1830), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

SISTEMA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] pensare alle ormai secolari attività delle accademie straniere a Roma, o ricordare l’operazione compiuta nel 1898 dalla duchessa Felicita Bevilacqua La Masa, la quale destinò la propria residenza privata, il palazzo Ca’ Pesaro sul Canal Grande, alla ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – MICHELANGELO PISTOLETTO – ACHILLE BONITO OLIVA – COLLEZIONISTI D’ARTE – CHRISTIAN BOLTANSKI

LA MASA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MASA, Giuseppe Giuseppe Paladino Patriota siciliano, nato a Trabia il 30 novembre 1819, morto a Roma il 29 marzo 1881. Compì gli studî a Termini e a Palermo, dove collaborò alla Ruota di B. Castiglia. [...] , sicché il Ricasoli lo mandò via dalla Toscana. Seguì Garibaldi in Sicilia, mentre la moglie Felicita Bevilacqua promoveva l'istituzione dei comitati di soccorso femminili. Partecipò attivamente alla liberazione dell'isola, segnalandosi soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Galleria è legato a un successivo lascito alla città: quello di palazzo Pesaro. Ne era autrice la duchessa Felicita Bevilacqua vedova del generale garibaldino Giuseppe La Masa: con testamento del febbraio 1898 la nobildonna lo destinava infatti alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in ansia di partecipazione, salvo forse nel caso di alcune mogli pienamente solidali con le idealità del coniuge – pensiamo a Felicita Bevilacqua La Masa – e di giovanette cresciute nel culto della patria italiana e nella memoria del 1848: come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] uno studio da pittore all’ultimo piano di Ca’ Pesaro, il palazzo messo a disposizione del Comune dal lascito di Felicita Bevilacqua La Masa, al fine di promuovere, con spazi e mostre di giovani artisti, le «arti e industrie veneziane»; studio che ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

ZECCHIN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHIN, Vittorio Elisa Prete – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] La Masa, allestite presso palazzo Pesaro: all’intensa stagione espositiva che dava corso al lascito della duchessa Felicita Bevilacqua La Masa, Zecchin prese parte anche nelle edizioni successive (1910, 1912, 1913, 1919; nel 1922 come membro ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – TEODORO WOLF FERRARI – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – FELICITA BEVILACQUA

Bevilàcqua La Masa, Felicita, duchessa

Enciclopedia on line

Nobildonna lombarda (Verona 1822 - Venezia 1899); si distinse nel '48 nell'opera di soccorso ai combattenti della Repubblica Romana, e in tale occasione conobbe Giuseppe La Masa che più tardi sposò. Lasciò in eredità al comune di Venezia Ca' Pesaro per mostre di giovani artisti veneti (Fondazione B.L.M.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LA MASA – VENEZIA – VERONA

Bevilàcqua, Alberto

Enciclopedia on line

Bevilàcqua, Alberto Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] con l'ambizione di rappresentare una società in crisi. Da segnalare inoltre le singolari opere di narrativa Lettera alla madre sulla felicità (1995) eTu che mi ascolti (2004), incentrate sul tema del rapporto fra madre e figlio, e Il Gengis (2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevilàcqua, Alberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali