Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Cirene e i Libyi, Roma 1987, pp. 415-18; L. Bacchielli, s.v. Province romane (Cyrenaica), in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 608-13 (con ampia i martiri compagni di s. Perpetua e s. Felicita come sacerdoti di Saturno.
L'interpretatio di Baal ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] accordando loro un altro figlio capace di renderli felici. La mortalità infantile provocava all'epoca perdite così dal primo trattato romano-cartaginese del 509 a.C., che vietava ai Romani di navigare al di là di Capo Bello, cioè di Capo Bon ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] byzantine, Paris 1987, pp. 109-19; S.T. Parker, The Roman Frontier in Central Jordan: Interim Report on the Limes Arabicus Project 1980-1985 indipendenti nella Georgia: Kakheti e Hereti. La felice ubicazione della regione e la sua importanza per ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] faccia posteriore sono rappresentati i Ss. Naborio e Felice, anch'essi sepolti nel reliquiario. La struttura plastica 1963, coll. 143-148; A. Lipinsky, s.v. Oreficeria. Ottoniano, romanico e gotico, ivi, coll. 148-158; O.K. Werckmeister, Der Deckel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il premio Nobel per la chimica nel 1960. La sua felice intuizione consiste nel fatto che egli ipotizzò, nel corso di possibile avere un errore di soli ±10 anni. Da risultati ottenuti da forni romani del IV e III sec. a.C. si è visto che i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sono, per il I sec. a. C., i pavimenti delle case romane e pompeiane con pitture parietali del Secondo Stile, poi quelle pompeiane del Terzo nel IV sec. è nella basilica paleocristiana dei SS. Felice e Fortunato a Vicenza; altri esempî da Rimini, area ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dell'Abbondanza (1924-61), mettendo in luce il grande edificio della palestra romana a fianco all'anfiteatro, e importanti abitazioni (Casa del Menandro, Casa di Giulia Felice). In questo ultimo decennio (1950-60) di particolare importanza è stato lo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] v.), l'Omero (v.) del tipo Sans Souci, e il meno felice Socrate (v.) del tipo Albani. Con la fine dell'età ellenistica in mosaico. Di quest'ultimo tuttavia si hanno testimonianze solo per l'età romana. Plinio (Nat. hist., xxxv, 4) ci dice che al suo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Canneto, Roccavivara, San Fabiano, Macchianera e San Felice del Molise; impianti del genere sono attestati in gran , pp. 93-96.
M.J. Strazzulla, La Piana de L’Aquila in età romana, ibid., pp. 23-28.
R. Tuteri, I tracciati della memoria: il caso ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] oltre un secolo, che si possono cogliere i riscontri più felici per i tipi iconici del Tempietto del Clitunno.Il breve pontificato s. II, 5, 1991, 1, pp. 155-189; J. Osborne, Lost Roman Images of Pope Urban V (1362-1370), ZKg 54, 1991, pp. 20-32 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
auspicare
v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci (con riferimento agli àuspici romani)....