MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] usanze manierate, le cerimonie, i complimenti degli eleganti salotti romani, le manifestazioni languide d'amore dell'Arcadia, lo dell'H, trionfano nel Femia sentenziato (Milano 1724), felice opera polemica in buoni endecasillabi contro S. Maffei, già ...
Leggi Tutto
Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] Atanasio, mentre in realtà proveniva da Apollinare, non era felice, perché si prestava ad essere intesa nel senso apollinarista Giovanni, e in ampî frammenti quelli su Matteo, Luca, Romani, Corinzî ed Ebrei, nei quali tutti domina l'interpretazione ...
Leggi Tutto
MAGONE
Gaetano De Sanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] ridussero in Spagna alla difensiva, ma questa difensiva non fu felice. Essi avevano diviso di nuovo i loro eserciti nel 207 davvero a soccorrere Annibale almeno indirettamente o a tenere lontani i Romani dall'Africa, non raggiunse né l'uno né l'altro ...
Leggi Tutto
(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] o XI, altri del XIII, e molti di secoli posteriori. L'editio princeps è intitolata: Apologus Aviani civis Romani adolescentulis ad mores et latinos sermones capessendos utilissimus, senza nome dello stampatore. Varie edizioni nei secoli seguenti; nel ...
Leggi Tutto
Romano, ritenuto fratello di Felice (v.), e anch'egli compositore. In mancanza di dati sicuri circa la sua nascita, si usa seguire il Fétis, che la pone verso il 1567; si crede che sia morto verso il 1621, [...] quell'anno presso lo Zanetti romano: Jo. Francisci Anerii Romani, in Seminario Romano Musicae Praefecti, Motectorum.... Liber II. dell'oratorio in volgare.
In confronto della produzione di Felice Anerio, questa di Giovanni Francesco si manifesta più ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] come gli altri costituivano due distinte unità politiche. La felice intuizione di Aristotele (Polit., VII, 9 e 10 più solido ci troviamo con la notizia liviana (VII, 28) della vittoria romana sugli Aurunci il 345 a. C., poco prima nell'anno in cui, ...
Leggi Tutto
L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] destra, cioè del braccio della fortezza e del felice pronostico, certamente per convertire il triste ricordo in Paolo ha cura di far risaltare che apparteneva alla tribù di B. (Romani, XI, 1; Filippesi, III, 5).
Il territorio occupato dalla tribù ...
Leggi Tutto
JHERING, Rudolf von
Felice Battaglia
Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] di avanzamento e li realizza. Il nuovo punto di vista, che si rivelò proficuo soprattutto nell'indagine della tecnica giuridica dei Romani, andava oltre la romanistica e indusse J. a interrompere l'opera e a tentare più vaste sintesi. Nacque così l ...
Leggi Tutto
SQUILLACE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Felice CRISPO
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] la diede ai Locresi (377).
A nord di Scillezio, dove era stato un campo di Annibale (La Roccelletta), dedussero i Romani (122), ad opera di C. Gracco, una colonia chiamata, in omaggio ad Atena, Minervia, indi comprensivamente con la città Scolacium ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] . Paolo sono state liberate e restaurate le rovine di tre tempietti romani, due dei quali erano coperti da case di abitazione e il lignei del sec. XVIII, fra cui notevolissimo il ciborio del Capo altare, opera di fra Felice Palombieri da Teramo. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
auspicare
v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci (con riferimento agli àuspici romani)....