VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] erosione meteorica in una posteriore fase di demolizione, quando nell'epoca romana il vulcano attraversava una fase di riposo. In tali condizioni lo è veramente interessante: essi costellano la plaga felice, allineandosi ai margini del colosso, a ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] sua curva fosse esattamente una parabola. La felice soluzione di questo problema cominciava a dimostrare trovò la somma dei quadrati dei primi n numeri naturali. Agli agrimensori romani era nota la formula che dà la somma dei cubi dei numeri da ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] nella facciata, quasi per mascherarne il contorno non sempre felice: spesso, posti agli angoli del transetto, i spazî architravati deriva dal motivo che l'Alberti, traendolo da edifici romani, ebbe caro e che fu adottato da Giulio Romano nella cima ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] differenza di religione tra i Visigoti dominatori e i Gallo-romani dominati determinò anche qui attriti e persecuzioni e odî: sì di Aquitania), con centro a Tolosa. Dal 660 al 670, un Felice, patrizio o duca, che risiede a Tolosa, si atteggia di già ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] . Betis) deve lo sviluppo ben presto assunto alla sua felice posizione sul fiume, in un punto dove è tuttavia risentita Siviglia è ancora recinta in parte da mura e possiede torri romane. La torre dell'Oro, innalzata nel 1220, ultima opera almohadica ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] , il giallo, il bruno e il rossiccio. Soltanto in epoca romana entrò in favore la sardonice arabica, in cui l'immagine, su Codoré, Giuliano de Fontaney e Guglielmo Dupré, il suo più felice sviluppo.
Barocco e epoca moderna. - Durante il sec. XVII ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] punto dagli apologeti cristiani (soprattutto Minucio Felice e Tertulliano) è probabile poggino tutte con quanto entusiasmo e con quanto amore Ennio trattasse le figure dei Romani più antichi, celebri per l'amore della patria, per lo spirito ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] e ne attendeva un secondo. Il suo matrimonio era felice. Doversi separare da Vipsania Agrippina fu la prima e cacciò via gli Ebrei da Roma e 4000 che avevano cittadinanza romana come libertini inviò a prestare servizio militare in Sardegna. Anche ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] ricordare tutta la produzione del Rebuf.
(Per l'opera dei Correttori Romani, v. la voce corpus iuris canonici).
Il card. Pinelli, Fr. S. Wernz. Si aggiungano i cardinali Camillo Tarquini, Felice Cavagnis, Giuseppe d'Annibale (1815-92), autore di una ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] e 15 luglio 1931.
I concilî lateranensi.
Abbastanza numerosi furono i concilî romani tra il sec. IV e il VI, particolarmente sotto i papi Simmaco ebbero luogo invece i concilî del 487, sotto Felice II (tenuto per provvedere alla chiesa africana, dove ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
auspicare
v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci (con riferimento agli àuspici romani)....