PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Geneviève. La pianta della nuova città venne tracciata secondo i principî romani, con l'incrocio del decumanus e del cardo. L'asse da Mileto e da Magnesia sul Meandro) sono stati messi felicemente in valore. Vi primeggiano per fama la Venere di Milo ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] " (Matt., XXV, 41). Eterno è il castigo: dal luogo della felicità a quello dei tormenti vi è un abisso che non si può traghettare che percorre le vie della gentilità, misurerà, nella lettera Ai Romani e alla luce del Vangelo, l'abisso in cui è caduta ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] centro più grande è Belgrado (Beograd), la capitale, l'antico Singidunum dei Romani, che, alla confluenza tra Sava e Danubio, malgrado la sua situazione veramente felice così sotto il punto di vista commerciale come per quello politico o strategico ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] una popolazione numerosa sino dall'età etrusca e sotto la dominazione romana lo attestano, oltre i ricordi storici, i resti cospicui di Etruria, altro non è che un bel ramo nato dal felice innesto, sul miglior tronco etrusco, di latino schietto, non ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] XVI siècle, Bucarest 1915, p. 194 seg., e M. Roques, in Romania, L, 1926). Abbiamo poi una liturgia del 1555 di don Gjon Buzuku, , Letteratura albanese, Milano 1896; 2ª ed. 1928 (poco felice tentativo, ma che ha diritto ad indulgenza, come primo del ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] furono gli altri prodotti principali di esportazione.
L'agricoltura presso i Romani. - Gli storici non sono d'accordo sulle condizioni agricole di rurali. Sicché data da quel tempo il felice connubio dell'intensa propaganda agricola teorico-pratica ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 119-234; A. Della Seta, in Rendic. Lincei, 1919; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 117 segg.; G. Ghirardini, in Atti Dep. st. pat. ; del 1886 e seguenti sono gli ampî scavi di Felice Barnabei e A. Pasqui a Civita Castellana prima, a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Borghese (tra M. Falcone e Gallicano) l'acqua Felice, ad opera dell'architetto Matteo da Castello; Paolo V con lo specus di m. 1,66 × 1,20: opera veramente romana per l'ardimento della concezione e della forma.
Bibl.: Aquaeductus in Daremberg e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] le operazioni tentate invano alla fine di aprile. Anche i Romani si erano rinforzati durante la tregua. Erano giunti dall'Ascolano e farlo, l'armistizio di Villafranca pose fine alla guerra.
Più felice fu la marina sarda nel 1860-61, e il Persano col ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dal punto di vista storico-antiquario, il Dizionario epigrafico di antichità romane, di E. De Ruggiero, presentemente diretto da G. Cardinali Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di Vercelli, di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
auspicare
v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci (con riferimento agli àuspici romani)....