FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Orsini, insieme a Luigi d'Este e al cardinale Marco Sittico Altemps, sostenne la candidatura di FelicePeretti, cardinale di Montalto, tardivamente appoggiato anche dal Madruzzo e dai cardinali filospagnoli, ed eletto per adorazione.
Benché, ancora ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] e la felice memoria dei loro zii papi. Tre catafalchi papali 1591-1624, in Storia dell'arte, 2000, n. 98, pp. 10-14; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, ad ind.; P.G. Tordella, Alessandro PerettiMontalto, L. LUDOVISI ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] l’immediatezza del passaggio da Madruzzo al porporato estense: «dopo la morte della felice mem[ori]a dell’Ill.mo di Trento già mio sig.re e per far assumere il M. tra i musici del cardinale PerettiMontalto (Orbaan, p. 11).
Certo è che nell’estate ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] altrui, (Id., 1999, p. 193).
Quando il cardinale FelicePeretti, committente di D. Fontana, salì al soglio pontificio col 1608 (appena un mese dopo la decisione del cardinale Montalto [Alessandro Peretti] di voler completare la chiesa teatina) il M ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] Dominici) all'architettura, in un momento opportunamente felice, quando l'Ordine dei teatini, forte della ripresa dal 22 luglio 1608, quando il cardinale Alessandro PerettiMontalto celebrò un secondo avvio dei lavori. Il progettista questa ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] di pagamento del cardinale Alessandro Damasceni PerettiMontalto in cui Ottino può essere identificato nel ., V (1992), pp. 53-66 (con bibl.); S. Marinelli, Note da Felice Brusasorci a Pietro Ricchi, ibid., VII (1994), pp. 65-76; Disegni veronesi al ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di papa Gregorio XIII (Paci, 1973, pp. 34 s.). Alla fine del 1578 il F. si trasferì a Montalto su disposizione del cardinale FelicePeretti, poi Sisto V, per edificare una "fabbrica della scola" (lettera del 12 dic. 1578: Bracalente, 1992, p. 187 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] giorno venne battezzato al fonte dei Ss. Naborre e Felice. Predestinato al mestiere di barbiere dal padre, manifestò precoce p. 173) – nel palazzo del giardino del cardinale Alessandro PerettiMontalto a S. Maria Maggiore (Granata, 2002, pp. 290 ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] affermano il Quadrio e il Mazzuchelli, notizia però negata dallo Gnoli. Sposò a sedici anni Francesco Peretti, nipote del cardinale Felice di Montalto, il futuro Sisto V, del quale aveva assunto il cognome (suo padre era infatti Giambattista Mignucci ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Le aziende prosperavano, i libri si vendevano e si esportavano come prima. Solo lo zelo dell'inquisitore, frate FelicePeretti di Montalto, destinato a salire sulla cattedra di Pietro col nome di Sisto V, non disarmava; egli tentava di ottenere ...
Leggi Tutto