GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] ; in altri componimenti tributò elogi a membri della famiglia Orsini: a Vicino Orsini, alla figlia Faustina e al marito Fabio Mattei, a FeliceOrsini e a suo marito Marcantonio Colonna, a Francesca Orsini Baglioni. Nella Tavola sono assegnati al G ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Toscana (da cui venne espulso) e, infine, la Francia, riprendendo la vita del fuoriuscito. Fu in contatto con FeliceOrsini e forse incoscientemente coinvolto nel suo progetto di attentato; non poté invece partecipare all’impresa dei Mille perché una ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] affrontare i moti mazziniani scoppiati in Lunigiana nel settembre 1853, quando le turbolenze guidate da FeliceOrsini furono contrastate attraverso misure repressive indirizzate a identificare, arrestare e cacciare gli emigrati compromessi.
Con ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] per tutta la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano schietto ma ingenuo; il giudizio di FeliceOrsini (1936), che fu al suo fianco nei cacciatori dell’Alto Reno, è in questo senso illuminante: «io sono amicissimo di ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] di lui a Berna, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e la Repubblica Romana, Imola 1927, pp. 43-111; Lettere di FeliceOrsini, a cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, passim; E. Michel, V. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] . fu circondato da ammirazione e stima, come mostrano anche alcune rime scritte in onore di Marcantonio e di sua moglie, FeliceOrsini, pubblicate a metà degli anni Settanta (Manfredi). In questi versi, il M. è mostrato in una posizione di preminenza ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] , presenta la baronessa come l'amante ufficiale del viceré, non senza la tolleranza della moglie di lui, donna FeliceOrsini.
Dopo l'incontro con il Colonna l'atteggiamento di Eufrosina cambia radicalmente: ora si rifiuta con decisione di pagare ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] , ma fu implicato anche in diverse cospirazioni in tutta la penisola. Temporaneamente riparato in Svizzera nel 1853, collaborò con FeliceOrsini per un mancato moto in Valtellina; nel 1857 fu tra i promotori della fallita rivolta di Livorno; nel 1858 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] , I, La storia politica, Rimini 1978, ad ind.; A. Venturi, L’uomo delle bombe. La vita e i tempi di FeliceOrsini terrorista e gentiluomo, Milano 2009, ad indicem. Per l’attività di imprenditore minerario: D. Scano, Artisti, patrioti e statisti nelle ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] re. In tale veste funse da inviato personale di Vittorio Emanuele II presso Napoleone III quando, dopo l’attentato di FeliceOrsini nel febbraio 1858, venne messa in dubbio la politica di avvicinamento tra Francia e Regno di Sardegna. Scoppiata la ...
Leggi Tutto