FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] adoperò a favore dei colerosi. Incontrato qui un conterraneo, Rubicondo Barbetti (fratello del più noto Eusebio, compagno di FeliceOrsini e condannato alla galera a vita nel 1845), che era agente della società francese concessionaria delle saline di ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] .
In quei mesi egli, pur fervente repubblicano, si adoperò, collaborando fattivamente con il commissario FeliceOrsini, alla repressione degli eccessi antipapalini cui si abbandonarono i più facinorosi (aderenti alla cosiddetta compagnia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] dedicatoria a Gregorio XIII dell’edizione di Arnobio e Minucio Felice (Arnobii disputationum adversus gentes libri septem. M. Minucii Felicis Octavius..., Romae, D. Basa, 1583) Orsini tornò infatti a ribadire la necessità di una distinzione chiara ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] tornò in grande potenza anche per il matrimonio di Felice, figlia naturale del pontefice, con Giovan Giordano, e di Taranto, e da essi si originarono poi i nuovi rami degli Orsini Del Balzo (v.), dei signori di Mugnano e marchesi della Penna. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] de’ Medici, Per nozze Bondi - Levi, Firenze 1897; B. Felice, C. O., moglie del Magnifico Lorenzo (Donne medicee avanti il Roma 2003, ad ind.;C. Shaw, The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII, Roma 2007, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] per consolidare la sua posizione filoimperiale, il cardinale di Santa Fiora combinò il matrimonio di Maria Felice, sorella di Orsini, con Marcantonio Colonna dei signori di Paliano, fedeli all’imperatore. L’anno successivo la politica matrimoniale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] Napoli, ma anche di legarsi più strettamente con gli Orsini, i quali, annoverando tra di loro diversi capitani Archivio di Stato, I, Firenze 1883, pp. 25, 44, 50, 52; B. Felice, Donne medicee avanti il Principato. A. O. moglie di Piero de’ Medici, IV, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] di S. Andrea di Spoleto, tra cui Maria Felice Ercolani, nipote del savonaroliano Vincenzo Ercolani. Collaborò tra p. 328; G. Brunelli, La Vita dell’illustrissimo signor Camillo Orsino di Giuseppe Orologi, in Nunc alia tempora, alii mores, Storici e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] padre, nel 1549, ne aveva ereditato il titolo e il feudo pugliese. Maria Felice Sanseverino era figlia di Pietro Antonio, IV principe di Bisignano, e di Giulia Orsini del ramo di Bracciano. Il loro matrimonio, celebrato nel 1546, aveva costituito una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] si recò in Francia ad assistere sua sorella Maria Felice, rimasta vedova in seguito alla decapitazione del marito Passione del medesimo Ordine, Roma 1663, copia); Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, II.A.28,058; II.A.28,060; II.A.29,041; II. ...
Leggi Tutto