• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [255]
Storia [133]
Arti visive [66]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Storia delle religioni [26]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Musica [14]
Archeologia [11]

MATTEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Giuseppe Simona Feci MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano. Alla [...] Magnanapoli, l’una come Angela Caterina il 3 apr. 1654, l’altra come Felice Perpetua il 21 sett. 1660. Invece per Mario il M. combinò il 20 la sua seconda moglie. Nel dicembre 1656 acquisì dagli Orsini il dominio di Montenero in Sabina, nel Reatino, ... Leggi Tutto

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] , prefetto di Roma. Finalmente libero il C. riebbe San Felice e i feudi di Macchia e Monteroduni, già confiscati al divideva l'agitata vita romana: i Colonna furono rivalutati mentre gli Orsini caddero in disgrazia. Il C. con la sua famiglia fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBI, Antonio Maria Paolo Di Paola Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Conca in S. Filippo a Spoleto, adattandole, non proprio felicemente, a una composizione più raccolta e intimista. Per la di dipingere forse a causa dei problemi alla vista di cui parla l'Orsini (p. 87). Morì a Perugia il 20 maggio 1797. Raccolse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Marina Raffaeli Cammarota Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] e alla torre della Moresca. Ottenuto tuttavia il permesso di rientrare a Roma, nel giugno 1593 il C. sposò Felice Maria Orsini, figlia di Ferdinando duca di Gravina. Ottenuto dopo le nozze il perdono di Clemente VIII, si ritirò in campagna conducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PASQUA, Giuseppina Giancarlo Landini PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa. Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Alina regina di Golconda di Gaetano Donizetti, iniziando così una felice carriera da soprano, che si protrasse per due anni, attiva nel 1880 Lucrezia Borgia, ma nella parte di Maffio Orsini, nel 1881 Ortruda nel Lohengrin, nel 1884 Laura nella ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIUSEPPINA STREPPONI – MARIETTA PICCOLOMINI – FORZA DEL DESTINO – FRANCESCO TAMAGNO

MERCATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Battista. – Nicolette Mandarano Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9). Fino agli anni Novanta del [...] M. realizzò la Madonna che offre il Bambino a s. Felice da Cantalice in S. Michele Arcangelo e l’Immacolata Concezione e adrianei dell’arco di Costantino dedicate a Paolo Giordano Orsini, Francesco Borromini e Carlo Paolucci conte di Calboli, decano ... Leggi Tutto

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] tramite la cessione ai Pio delle entrate connesse a San Felice sul Panaro (1647). Pio investì tali ricavi e parte del palazzo di piazza del Biscione, acquistato nel 1652 da Pietro Giordano Orsini, duca di Bracciano, per 39.000 scudi, e ne affidò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

BARIGNANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGNANO, Pietro Remo Ceserani Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] a donne diverse: una Beatrice, una Ginevra, forse un'Angela Orsini. Il poeta è cosciente della sua irrequietezza: "Vaneggio, od è rintracciare là proprio dove il B. canta, talvolta con felice spigliatezza, l'amore appagato e trionfante: "Amanti, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giulio. Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] il 1689, fu altresì delegato a consegnare lo stesso Toson d’oro a nobili romani come Urbano Barberini, Filippo Colonna e Matteo Orsini. In tutte le occasioni, volle che la cerimonia fosse tenuta nel suo palazzo di Monte Savello in Roma (che occupava ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – CAVALIERE DEL TOSON D’ORO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CARLO II D’ASBURGO – STATO PATRIMONIALE

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Cristina Galassi – Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 175-177; B. Orsini, Guida al Forestiere per l’Augusta città di Perugia, Perugia 1784 B. Teodori, Aspetti del baroccismo perugino: Benedetto Bandiera, Felice e Vincenzo Pellegrini, in Arte e Musica in Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCARAMUCCIA – SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – BALDASSARRE ORSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali