• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [255]
Storia [133]
Arti visive [66]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Storia delle religioni [26]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Musica [14]
Archeologia [11]

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festa Campanile, Pasquale Francesco Suriano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] debutto nella regia di Elio Petri, originale e felice commistione tra realismo italiano e thriller francese, che Franciosa e Luigi Malerba, e interpretato da Virna Lisi, Umberto Orsini e Rod Steiger, in cui, sullo sfondo della Prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

ALBERI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERI, Eugenio Fausto Fonzi Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] Universale: per tali pubblicazioni si valse della tipografia di Felice Le Monnier, che acquistò in quel tempo una durevole l'indipendenza del pontefice. Iniziò allora, con Daniele Orsini, Luigi Alberti, Epifanio Geri ed altri, la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

ACCORAMBONI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Vittoria Giovanni Orioli Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] Sposò a sedici anni Francesco Peretti, nipote del cardinale Felice di Montalto, il futuro Sisto V, del quale ). L'A. divenne, però, ben presto l'amante di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano (uxoricida di Isabella de' Medici). Nella notte dal 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORAMBONI, Vittoria (2)
Mostra Tutti

Martini, Simone

Enciclopedia on line

Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] a una evocazione sottile dello spazio e del volume, in una felice sintesi dei valori sacri e civili esaltati dalle iscrizioni. Un (1328 o 1333-36; Siena, S. Agostino) e il polittico Orsini (1333 circa o 1340 circa; Anversa, Mus. des Beaux-Arts: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO NOVELLO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Simone (4)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCAGNI, Pietro Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] , pur restando, nei temi e nei contrappunti, felicemente aderente alla musicalità del suo autore: è una E. Pompei, P. M. nella vita e nell'arte, Roma 1912; G. Orsini, "Cavalleria", "Maschere", "Amica", Milano 1912; id., Di P. M. Cronologia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – GIACOMO LEOPARDI – SCHOLA CANTORUM – POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di Aquileia e di Grado, e della basilica dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza. Recenti restauri hanno anche rivelato a Verona : tra i quali il lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a Sebenico nel duomo, a Spalato, ad Ancona, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] quello di Sardegna. La linea principale da Filippo II a Carlo Felice è data nella tav. 9. Alcuni dei figli naturali dei principi gesto di F. Orsini. La spedizione Pisacane fallì, il moto genovese fu represso, il gesto dell'Orsini produsse in Piemonte ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] . Tipico, per questo atteggiamento, il trattato di Baldassarre Orsini, pubblicato a Roma nel 1775. Il mediocre scenografo, che conducono alla teoria ricciardiana. Ci varremo di una felice frase di Gino Gori per riassumerne il significato: "Tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] nelle prigioni di Venezia. Nel frattempo era morto Carlo Felice (aprile 1831) e Carlo Alberto gli succedeva al trono eloquente lettera Ai giudici; infine, avvenuto l'attentato di F. Orsini (14 gennaio 1858), e avendo il conte di Cavour preparato ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ; e intorno a essi i membri del Sacro Collegio, Caetani, Orsini, Colonna, Savelli, Annibaldi, e parenti di papi e di cardinali della corte e alle imprese di guerra. Era un felice avviamento verso lo stato moderno, che doveva tuttavia nei momenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali