COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 1665-1739) che diverrà cardinale.
Un matrimonio a tutta prima felice, allietato da figli maschi e nel contempo immerso in un per il quale s'avvale come adviser di Lelio Orsini, buon conoscitore della produzione cinque-secentesca. Lungi dall' ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] et pregavarilo che per longo tempo glielo conservasse sano et felice..." (Ghirardacci, p. 227).
Così il B. poté Roma il proprio potere contro le fazioni dei Colonna e degli Orsini e contro i cardinali, ma soprattutto condusse le trattative con Luigi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 'Opera italiana) grazie al ciambellano conte Franz Xaver Wolf Orsini-Rosenberg, che gli era amico, il D. ottenne la sempre in corsa per il posto di poeta cesareo.
Fu un momento felice. Via via che il D. scriveva le parole, Mozart scriveva per esse ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] . Giorgio Aldobrandini e Ippolita Ludovisi, del card. Alessandro Orsini -,il C., da tempo (probabilmente sin dal 1618) Francesco Giacinto. Opera virtuosa ad istruzzione di un buon principe felice fortunato dal cielo (Torino s.d.), dedicato, in data ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] . Questo è il migliore risultato individuale di Edoardo e contemporaneamente anche di Dario, in una Olimpiade che Cuccia riassunse felicemente nel titolo dell'articolo scrivendo: Sulla lama di Dario il destino di un'olimpiade. Quella di Edoardo fu ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] incarico del padre sorvegliava i suoi progressi, e Paolo II Giordano Orsini, duca di Bracciano.
Per interessamento forse di qualcuno dei suoi tentativi dei chirurghi dell'epoca, sembrava essere stato felicemente avviato a soluzione dal B. con le sue ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] (1953), 1-2, pp. 17-23; Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, VI (1954), pp pp. 6, 18; 11, ibid. 1976, pp. 215-221; Felice da Mareto, Bibliografia generale delle antiche famiglie parmensi, II, Parma 1974, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di trecentoquarantanove persone, acquistando per due terzi il palazzo Orsini a Montegiordano. Decorò con preziose pitture e marmi a promuovere invece quella del più neutrale e meno favorito Felice Peretti.
I rapporti con Sisto V, che pure in più ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] pienamente affermato sulla scena romana.
Nel 1724 con l'elezione al soglio pontificio di Vincenzo Maria Orsini, Benedetto XIII, il G. rinnovò un felice rapporto di stima e di committenza anche se non si ripropose l'affettuosa predilezione di papa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] costruzione di una scienza a vantaggio della pubblica felicità.
La vita
Bernardino Telesio nasce a Cosenza (G. De Miranda, Una lettera inedita di Telesio al cardinale Flavio Orsini, «Giornale critico della filosofia italiana», 1993, 72, 3, p. 374 ...
Leggi Tutto