• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [255]
Storia [133]
Arti visive [66]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Storia delle religioni [26]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Musica [14]
Archeologia [11]

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] più importanti centri di vita religiosa: il cimitero cristiano di S. Felice a Cimitile, l'opera di S. Paolino, suo vescovo, sembrano secolo seguente, per il matrimonio d'una Montfort con un Orsini, venne a fare parte dei feudi della celebre famiglia; ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

CAETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] nel 1713 vendé al Ruspoli il palazzo al Corso, il feudo di S. Felice al Circeo, il lago di Paola e nel 1750 alienò al re Carlo di allargare quello proprio verso mezzogiorno, mentre i feudi degli Orsini ne limitavano l'espansione a nord di Roma. Non ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – PIEDIMONTE D'ALIFE – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI (2)
Mostra Tutti

CONDOTTIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] fu celebre per calcolata lentezza la scuola di Gentile Virginio Orsini; e l'Alviano e il Pitigliano si distinguevano, nei Colleoni governa parecchie terre del Bergamasco (1465-75); più felice d'ogni altro, Francesco Sforza ascende al seggio ducale di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GENTILE VIRGINIO ORSINI – FILIPPO MARIA VISCONTI

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] , dalle opposte fazioni sveve, angioine e aragonesi, riebbe fortificazioni, mura e castelli. Feudo dei Sanseverino, dei Caracciolo, degli Orsini, dei Del Balzo (che vi costruirono nel 1470 un castello esistente tuttora), e poi dei Gesualdo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

RUSPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSPOLI Giorgio De Gregori Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] tardi, venduti tutti i beni che possedeva in Firenze, comprò dagli Orsini il feudo di Cerveteri con l'annesso titolo di marchese. Morto fatto nel 1713, dal duca Caetani, del feudo di San Felice Circeo e del suo bellissimo palazzo al Corso in Roma; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI (1)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOLI, Domenico Umberto Bosco Poeta e critico, nato il 6 novembre 1838 a Roma, dove morì il 12 aprile 1915. Abbandonò per tempo la professione legale per darsi all'insegnamento, dapprima a Roma, poi [...] Arco; ma il volumetto di versi pubblicati in tale veste (Eros, Roma 1896) mostra che non fu trasformazione felice. Felicissima invece quella in Giulio Orsini, le cui poesie (Fra terra ed astri, Roma-Torino 1903: due saggi erano apparsi a Roma già nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

LAVELLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVELLO (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] Lavello non ha avvenimenti notevoli. Feudo dei Del Balzo-Orsini nel Quattrocento, passò dipoi, per successive vendite e ducale. Ma la sua terra, e per la posizione topografica poco felice e per le calamità naturali, non fu mai troppo ricca di risorse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVELLO (1)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 aprile 1933. Diplomato presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel [...] 1962 con un film dei fratelli Taviani e di Orsini: Un uomo da bruciare. Seguono Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in La classe operaia va in paradiso (1971), Todo modo (1976). Felice anche l'incontro con F. Rosi per la regia del quale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PER UN PUGNO DI DOLLARI – A CIASCUNO IL SUO – PONTECORVO – TODO MODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] G. fu la scelta di sposare alcuni giovani della sua famiglia (tra cui la figlia naturale Felice) con membri delle sino allora ostili famiglie romane degli Orsini e dei Colonna, i cui interessi venivano in tal modo legati al Papato. Rilevanti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Roma, ivi, pp. 175-185; I. Hueck, Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, ivi , pp. 9-54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133-137; A. Conti, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali