• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [255]
Storia [133]
Arti visive [66]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Storia delle religioni [26]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Musica [14]
Archeologia [11]

Orsini, Felice

Enciclopedia on line

Orsini, Felice Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone III, che gli costò la condanna a morte. Vita e attività Affidato dal padre, ex ufficiale napoleonico, alle cure di uno zio a Imola perché attendesse agli studi, ancora giovinetto diede prova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA – NAPOLEONE III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Felice (4)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] e gli ultrademocratici. Questi tuttavia fornirono a C. le migliori armi per la propria azione e l'attentato di Felice Orsini contro Napoleone III contribuì a far presente all'imperatore l'urgenza di risolvere la questione italiana. Si giunse così al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Favre, Jules

Enciclopedia on line

Favre, Jules Uomo politico (Lione 1809 - Versailles 1880). Avvocato eminente (fu il difensore dei rivoltosi di Lione nel 1834 e di Felice Orsini nel 1858), giornalista repubblicano e scrittore politico efficace, tra [...] il 1848 e il 1851 ebbe parte notevole nella vita politica francese: fu nel 1848 segretario generale all'Interno, deputato e, per alcuni mesi, sottosegretario agli Esteri; ostile alla spedizione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ARMISTIZIO – PRUSSIA – THIERS – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favre, Jules (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; E. Loevinson, Giuseppe Garibaldi e la sua legione nello Stato romano (1848-49), voll. 3, Roma 1904-07; A. M. Ghisalberti, Felice Orsini e la repubblica Romana del 1849, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e la Repubblica Romana, Imola 1927; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AUTOBIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] Scalvini e quelle del Giusti, i due scritti autobiografici di Cesare Balbo, le memorie del Guerrazzi, del Montanelli, di Felice Orsini, I miei ricordi del d'Azeglio, le Ricordanze del Settembrini, I miei tempi del Brofferio, i Ricordi autobiografici ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIOVANNI ARRIVABENE – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBIOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

FABRIZI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Modena il 15 ottobre 1805, morto a Nizza il 15 maggio 1859. Fece gli studî di medicina nella università della sua città natale, e nella notte del 3 febbraio 1831 fu arrestato nella casa [...] generale, quando gli eventi di Toscana, poi di Roma fecero fallire quelle trattative. Dopo che la Sicilia tornò sotto il dominio borbonico, il F. riparò a Marsiglia, quindi a Nizza, dove strinse relazione con Felice Orsini e con la famiglia Herzen. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FELICE ORSINI – CIRO MENOTTI – CONTUMACIA – MARSIGLIA

ESPINASSE, Charles-Marie-Esprit

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Saissac (Aude) il 12 aprile 1815. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, passò parecchi anni in Algeria, segnalandosi in molti combattimenti. Nel 1849, col grado di tenente colonnello, [...] 55 partecipò alla guerra di Crimea, durante la quale fu promosso generale di divisione. Nel 1858, dopo l'attentato di Felice Orsini (v.), fu nominato ministro dell'Interno, ma per una draconiana legge di pubblica sicurezza, da lui presentata, dovette ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – FELICE ORSINI – REGGIMENTO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPINASSE, Charles-Marie-Esprit (1)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] volontarî in 8 compagnie, al cui comando assegnò: Bixio, Orsini, Stocco, La Masa, Anfossi, Carini, Cairoli, Bassini. potesse farlo, l'armistizio di Villafranca pose fine alla guerra. Più felice fu la marina sarda nel 1860-61, e il Persano col tatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] fu quella di un uomo mite. Il C. tuttavia aveva obbedito alla volontà del genitore dando l'anello, il 29 febbr. 1552, a Felice Orsini; le nozze erano state celebrate il 12 maggio (Vat. lat. 7975, c. 41). Quando Carlo V all'inizio del 1553 inviò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLETANO – GIOVANNA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Marcantonio (3)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Luigi Carlo Nicola Raponi Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] T. Palamenghi Crispi, L. C. F. rivoluzionario, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 641 ss.; L. Rava, L'imperatrice Eugenia, Felice Orsini, il dott. Conneau e L. C. F., in Rivista d'Italia, 15 apr. 1925, pp. 529 ss.; Id., Lettere di Crispi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali