La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] la loro logica appaia ferrea: cfr. ad es. A. Momigliano, Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma 1960, 3,1.
82 «L’imperatore Cesare Flavio Costantino Massimo / pio felice e invincibile Augusto, / figlio del Divo Costanzo e nipote / ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] quanti reputavano la monarchia costantiniana esempio di felice coniugazione tra Stato e Chiesa e J. Voss, pp. 27-81, in partic. 45-46.
27 A. Momigliano, La formazione della moderna storiografia sull’Impero romano, in Contributo alla storia degli ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] modo capillare per la sua History, si veda ad esempio A. Momigliano, Eighteenth-Century Prelude to Mr. Gibbon, in Gibbon et Rome, II, cit., cap. 38, p. 1417: «Poichè la felicità d’una vita futura è il grande oggetto della religione, possiamo ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] alla quale l’azione pratica non dà un contributo significativo: «può essere felice anche chi non agisce, e non meno ma più di colui che and Christianity in the Fourth Century, ed. by A. Momigliano, Oxford 1963 (trad. it. Il conflitto tra paganesimo e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , il Socialismo, il Libero Pensiero, e con Momigliano morissero tutti i Giudei che continuano l’opera dei , La segregazione amichevole, cit., pp. 135-136 (cfr. R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 19982, pp ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] parallela, per ricorrere alla frase famosa di Momigliano e alla sua rilettura gramsciana11, che riguarda leggi razziali all’italiano del Duemila, Milano, 1994.
38 R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1993 (prima ed ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] riscattata pienezza del comando centrale. Un esito felice cui presiede la volontà celeste. L'"occulta Titone, La politica dell'età barocca, Caltanissetta 1950, p. 84; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, p. 52; F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] tra gli altri, Federico Chabod, Walter Maturi e Arnaldo Momigliano, e intellettuali quali Ugo La Malfa. In venticinque dei attuale nello spirito umano, verso le eterne attese della felicità, della vittoria sul male, sull’inesausta ricerca di Dio ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] mentre era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi, discutere M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 306 s., 314 ss. (L. Levi Momigliano); III, pp. 1424 s. (G. C. Sciolla: scheda biogr. in qualche punto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 21, 242-244, 371; A. Momigliano, Cassiodoro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXI, Roma 1978, p. 498; . Roda, Torino 1996, pp. 129, 139; J.-M. Sansterre, Felice IV, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVI, Roma 1996, ...
Leggi Tutto