• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [52]
Storia [32]
Letteratura [35]
Religioni [13]
Archeologia [10]
Temi generali [7]
Storiografia [7]
Trattatistica e altri generi [5]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] poeta, e a rasserenarlo non basta l'illuminato e felice regno di Nerva e del suo grande successore. Sotto segg.; P. R. Fabia, Les sources de T., Parigi 1893. Ultimissimi: A. Momigliano, in Rendiconti R. Accad. dei Lincei, VI, VIII, fasc. 5-6, 1930, ... Leggi Tutto

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] alludono alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo "di un termine significativo, è un altro motivo importante: Felice o Benedetto possono parere nomi augurali, ed essere scelti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] il prestigio romano in Oriente. Si ebbe la mano felice nello scegliere il generale in capo, a cui affidare segg. Sulle ricerche delle fonti le indicazioni bibliografiche in A. Momigliano, Osservazioin sulle fonti per la storia di Caligola, Claudio e ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič Giovanni Maver Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] suo cuore e la sua mente sono altrove. "La felicità coniugale mi inghiotte tutto" scrive egli stesso ai primi Prozor e Persky, Parigi 1903); R. Rolland, Vie de T., Parigi 1911; F. Momigliano, L. T., Roma 1911; R. Löwenfeld, L. N. T., Lipsia 1901; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] e che furono poi disperse da un corpo romano inviato da Felice. A Felice successero Porcio Festo (62-64 d. C.) e Gessio , Dizionario epigrafico, voce Iudaea, Roma 1931; A. Momigliano, Prime linee di storia della tradizione maccabica, Roma 1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] 'isola di Mona, dimora dei Druidi. Secondo una felice espressione di Svetonio, V. volle non solo dare L'Italia romana, Milano 1935, pp. 389 segg.; G. H. Stevenson, A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X (1934), pp. 827 segg., 858 segg.; M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] essa ex novo su di un colle, per essersi spostata dal suo antico sito dopo il terremoto del 1693, ed essersi sviluppata, per un felice incontro di criterî-base e di circostanze di fatto, su di un piano di vie rettilinee svolte secondo il pendio, e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

PERIPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLO (Περίπλους) Arnaldo Momigliano Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] si dura fatica a comprendere che anche queste notizie di carattere religioso o politico dovessero essere considerate essenziali per il felice svolgimento della navigazione. Non c'è dunque dubbio che i peripli hanno avuto scopo pratico e sono perciò ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – CARONE DI LAMPSACO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIPLO (1)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI, Ottavio Luigi Fassò Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] a cura di A. Della Corte, Torino 1926). Poeta meno felice è il R. nel volume di liriche (spirituali, eroiche, , Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 339-345; A. Momigliano, I melodrammi del R., in Corriere della Sera, 16 luglio 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

VERGANI, Orio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGANI, Orio Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Milano il 6 febbraio 1899. Visse a lungo a Roma, dove entrò giovanissimo nel giornalismo. Dal 1926 è redattore del Corriere della sera. Le prime novelle [...] ivi 1933) il V. mostra di avere conseguito un suo felice modo narrativo che, provinciale e realistico ancora di spunti e di N. Antologia, 16 marzo 1932 e 1° ottobre 1933; A. Momigliano, in Corriere della sera, 5 ottobre 1933; P. Pancrazi, Scrittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali