• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [52]
Storia [32]
Letteratura [35]
Religioni [13]
Archeologia [10]
Temi generali [7]
Storiografia [7]
Trattatistica e altri generi [5]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] tempo. Riveduto, con i suggerimenti del domenicano Felice Cordovani, fu riedito, senza mutamenti sostanziali nel 1934 una tragedia spirituale che ha il suo epilogo nell'eternità" (A. Momigliano, in L'Italia che scrive, IV [1921], p. 225). Ristampata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

COMOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Giovanni Battista Gianluca Kannès L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Firenze, Cart. vari 205-103). Da una lettera del Jay per Felice Bongioanni (G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell' Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, p. 189; L. Levi Momigliano, ibid., p. 193; D. Pescarmona, ibid., pp. 205 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Sanctis, Francesco Mario Fubini Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] avuto nella poesia italiana, " che è stata poco felice nella rappresentazione della donna e in cui Francesca rimane unica . Martinelli, Dante, Palermo 1966. Per le lezioni torinesi: A. Momigliano, Le lezioni torinesi del De S. sulla D. C., in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO D'ASSISI – PIER DELLE VIGNE – UNITÀ D'ITALIA – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] 1996, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998. Inoltre: A. Momigliano, Gli studi classici di S. M., in Id., Secondo contributo alla M.), in Metastasio e il melodramma, a cura di E. Sala di Felice - L. Sannia Nowé, Padova 1985, pp. 247-270; Il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] belle arti di Torino, grazie al giudizio positivo di Felice Casorati, del quale iniziò a frequentare la vivace scuola di , Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Enzo Monferini, Arnaldo Momigliano, Massimo Mila, che si incontravano al caffè Rattazzi o ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

FERRABINO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABINO, Aldo Piero Treves Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] (cioè il ratto di Proserpina). L'analisi è specialmente felice dove il F. esamina, commenta, traduce o illustra le Torino 1955, pp. 28, 44, 405. Si veda, inoltre, A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 289 s., 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – LUIGI RADICATI DI BROZOLO – SOCIETÀ "DANTE ALIGHIERI – ARNALDO MARIA ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABINO, Aldo (3)
Mostra Tutti

de Martino, Ernesto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ernesto de Martino Riccardo Di Donato Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] sul mondo popolare subalterno negli anni 1948-1955, Firenze 1977. C. Ginzburg, Momigliano e de Martino, «Rivista storica italiana», 1988, 100, pp. 400-13. La contraddizione felice? Ernesto de Martino e gli altri, a cura di R. Di Donato, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RAFFAELE PETTAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Martino, Ernesto (4)
Mostra Tutti

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] vocazione che rimane la più costantemente, se non sempre felicemente, perseguita. Ne è efficace testimonianza lo Zibaldone, una [1982], I, pp. 166-80) e di F. Momigliano (A. Cavaglio, Lettere di F. Momigliano a G. F. (1895-1912), ibid., XVII [1988], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Salvatore Angelo Pellegrino Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] casa a farsi trovare seccate, ma poi è felice di constatare che nella realtà avviene tutto il contrario XIII-XLIV; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946, pp. 201-16; A. Momigliano, Ultimi studi, Firenze 1954, pp. 17-20; R. Preziosi, La poesia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO D'ITALIA – DOMENICO MORELLI – VINCENZO GEMITO – EDOARDO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

DELEDDA, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELEDDA, Grazia Angelo Pellegrino Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] carte della sua personale esistenza nel gioco felice delle trame, un bisogno di diretta autenticità in Saggi di poetica moderna, Messina-Firenze 1949, pp. 177-84; A. Momigliano, Storia della letter. italiana, Milano-Messina 1953, pp. 589-96; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – PONSON DU TERRAIL – LUIGI PIRANDELLO – DELIRIUM TREMENS – SIBILLA ALERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEDDA, Grazia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali