• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [52]
Storia [32]
Letteratura [35]
Religioni [13]
Archeologia [10]
Temi generali [7]
Storiografia [7]
Trattatistica e altri generi [5]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]

POMPEIANO, Tiberio Claudio

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIANO, Tiberio Claudio (Tiberius Claudius Pompeianus) Arnaldo Momigliano Generale romano, nato ad Antiochia; suo padre era dell'ordine equestre. Legato della Pannonia inferiore intorno al 167 d. [...] gli diede in moglie la figlia Lucilla da poco vedova dell'imperatore Lucio Vero. Il matrimonio non fu felice. Esso era evidentemente di carattere politico. Marco Aurelio, senza attribuire al secondo genero la piena compartecipazione al potere ... Leggi Tutto
TAGS: PANNONIA INFERIORE – ORDINE EQUESTRE – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEIANO, Tiberio Claudio (1)
Mostra Tutti

MORGHEN, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN, Raffaello Massimo Miglio MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli. Le necessità della nuova famiglia [...] a quella moderna; aveva vissuto un breve periodo felice prima del suicidio del padre; gli anni successivi ibid., pp. 167-178; L. Ferreri, Introduzione alle lettere di Arnaldo Momigliano a R. M. (1936-1971), in Bollettino di storiografia, III (1999 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DUPRÉ THESEIDER – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTURO CARLO JEMOLO – MATTEO ROSSO ORSINI – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (4)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] se avessero alzato la cresta" (110). Meno felice (e del tutto transitorio) fu invece l'esperimento Nardo, Il Veneto preromano, p. 65 con n. 129. 77. Cf. Arnaldo Momigliano, Saggezza straniera. L'Ellenismo e le altre culture, Torino 1980 (tr. it. dall ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e per l'andamento di tutto il discorso, un «alto madrigale», vorremmo dirlo col Momigliano, che questa lirica, Il bagno, additò come uno degli esiti più felici e più originali del nostro neoclassicismo: voce solitaria, diremmo noi, di quel che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dalla Controriforma fino agli inizi del secolo XIX» (A. Momigliano, Tacitus and the tacitist tradition, in Id., The classical è possibile costruire un’interessante antologia di pagine vive e felici, ma non già una biblioteca, piccola o grande non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] particolare Alberto Tenenti, Gerry Slowey, Laura Momigliano Lepschy, Manoussos Manoussakas, Edward Muir, l’elocutio, il nesso tra res e verba, l'amore, le passioni, la felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ai condannati una morte immediata. Cf. Venezia nel MCDLXXXVIII. Descrizione di Felice Fabri da Ulma, Venezia 1881, pp. 42-45 36. M. di Gabriele Capodilista, 1458, a cura di Anna Laura Momigliano Lepschy, Milano 1966, p. 49); la lettera di Beatrice ... Leggi Tutto

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Venezia 1990, p. 30. 109. Franco Momigliano, Sindacati, progresso tecnico, programmazione economica, Torino in fabbrica, I, Roma 1974, p. 18 (pp. 16-33). 280. Felice Casson, Prefazione, in Paolo Rabitti, Cronache della chimica. Marghera e le altre, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] storia: l'unica consolazione è nella conoscenza" (v. Momigliano, 1960, p. 289). Qui, senza dubbio, molte in quale preciso momento storico la nostra epoca si sia distaccata dal periodo felice (una sorta di età aurea del mondo) in cui non la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Meinecke. Già i suoi primi lavori mostrano un felice intreccio di interessi per la storia politico-istituzionale C. Antoni, R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 (in partic. A. Momigliano, Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939, 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali