Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] V secolo, fu ricostruita nel IX secolo da Gregorio IV e qui nel XII secolo vennero traslate le reliquie di papa M. che, secondo un manoscritto medievale del Liber pontificalis, sarebbe succeduto a Felice I), 77; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] con successo, sempre nel maggio '42, il legato di Eugenio IV, Giuliano Cesarini. Nello stesso anno, tornato per breve tempo a si recò a Basilea e di qui a Losanna, al seguito di Felice V. Il 5 apr. 1443 era nominato dal concilio legato in Austria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] : nel 1640, infatti, i religiosi ottennero da Filippo IV un suo intervento presso il papa al fine di revocare La Rassegna nazionale, 1° gennaio 1909, pp. 89-118; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] a parte.
L'ultimo periodo del soggiorno romano fu assai felice per il G., affermato e corteggiato. Tuttavia, quando fu A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 97 s., 120 s., 136, 139 ss., 310; IV, ibid. 1929, p. 270; VI, ibid. 1931, pp. 200, 420 s., 429; G ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] Fu il successore di Felice, ma discordanti sono i dati delle fonti antiche sulla durata del suo pontificato: mentre Eusebio ( Spezia", 45, 1975, pp. 212-19.
M. Guarducci, Epigrafia greca, IV, Epigrafi sacre pagane e cristiane, Roma 1978, pp. 547-49.
J ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] gruppi giansenisti italiani.
Mentre un altro fratello, don Felìce, sembra piuttosto far da tramite tra il Tamburini in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria,XXVII (1927),fasc. III-IV, p. 189; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] Turchi in Albania e nel Levante.
In effetti, il pontificato di Sisto IV fu contraddistinto da numerose iniziative e operazioni militari contro la minaccia ottomana; senonché dopo il felice esito della campagna navale del 1472-73, la vittoria turca di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] perché con maggiore facilitá l'anima giunge al "felice monte della contemplazione". Diventa inutile se non dannosol ), pp. 71-82; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Milano 1959, IV, p. 120; V, pp. 3, 26, 49 n.; M. Marcocchi, Ascesi e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] della penitenza, ad ottenere la remissione dei peccati (IV, pp. 200-203). Nel terzo volume (De Christi L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei FF. MM. Cappuccini ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] tre monasteri cui la bolla allude sono S. Michele in Pola, SS. Felice e Fortunato in Vicenza, S. Gregorio in Venezia.
Nel corso del 1411 della famiglia. E nel 1444 (24 febbr.) Eugenio IV confermerà la concessione, assicurando alla zia del B., Zaneta ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...