• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1839 risultati
Tutti i risultati [2566]
Biografie [1839]
Storia [579]
Arti visive [380]
Religioni [283]
Letteratura [261]
Musica [174]
Diritto [112]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [54]
Teatro [44]

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] più esistente), Venezia: S. Cassiano (a 2 tastiere), S. Felice (1822), * S. Francesco della Vigna (1814), S. F. Tagliavini, Lettere di G. C. a padre Martini, in L'Organo, IV(1963), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi trentini - Notizie storiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PAOLO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Veneto Alessandro D. Conti PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] dell’intero Medioevo. Nonostante la documentata monografia di Felice Momigliano all’inizio del secolo scorso e il voleva Sigieri di Brabante (In De an., III, t.c. 27, c. 149ra; In Met., IV, tr. 1, cap. 3, cc. 136vb-137ra; XII, tr. 1, cap. 3, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – FELICE MOMIGLIANO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneto (4)
Mostra Tutti

DESIMONI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Cornelio Giovanni Assereto Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] forense, nel 1849 - cinque anni dopo il suo felice matrimonio con la conterranea Celestina Fegino - divenne assessore di Umbria e le Marche. In seguito partecipò al III ed al IV congresso storico (Torino 1885 e Firenze 1889); ed andava collaborando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CURSUS HONORUM – GIURISPRUDENZA – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIMONI, Cornelio (2)
Mostra Tutti

CHITTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITTI, Luigi Giuliano Crifò Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] italiana. L'elogio funebre fu tenuto da Felice Foresti, professore alla Columbia University e belge, n. 354); Cours..., II, III-IV, ibid. 1834; Neuvième et dixième lepons du Cours..., in Recueil encycl. belge, IV, 1834, pp. 5-31; Des crises..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – COSTANZA ARCONATI – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Francesco Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] alcune obiezioni di Laplace (L Zach, in Correspondance astronomique, IV[1820]), e una sopra l'equazione lunare avente per argomento III); fu uno dei XI, della Società italiana. Ricevette da Carlo Felice, re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – OSSERVATORIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

COPPO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Pietro Giorgio Busetto Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] complessivamente buono, mentre la plastica è meno felice; prezioso il gran numero di indicazioni, Patria, n.s., XVII (1969), pp. 9-12, ristampato in Scritti..., IV, pp. 363-366; un breve trattato Dell'antichissima famiglia Copa Nobile Veneta è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PATRIZIATO VENEZIANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAPRARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alberto Gian Paolo Brizzi Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] 'offensiva, poiché già "li Turchi pregavano nelle loro Moschee per il felice incaminamento della guerra" (Benaglia, p. 93), e nell'ottobre segnalò la partenza di Maometto IV e dell'esercito per Adrianopoli. Il C., costretto a seguire il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – RANUCCIO II FARNESE – ENEA SILVIO CAPRARA – CRISTINA DI SVEZIA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paolo Petroni Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano. Il C. trascorse la prima infanzia [...] , già nel 1839 il C. scriveva a proposito di Felice Romani: "Ebbro di santo ardor, sferza, saetta /de A. Crocco, Della vita e degli scritti di L. C., in Rivista universale, IV (18681, pp. 513-21; N. Tommaseo, Diz. estetico, Firenze 1869, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – WASHINGTON IRVING – MACCHINA A VAPORE – GAETANO ALIMONDA – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FALDA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDA, Giovanni Battista Anita Margiotta-Simonetta Tozzi Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] delle fabbriche, et edificii, in prospettiva di Romamoderna sotto il felice pontificato di n. s. Alessandro VII, al quale seguirono, Ferrero, I disegni scenografici della raccolta Fatio, in Critica d'arte, IV (1957), 23, p. 370, nn. 15, 115; Dessins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO VENTURINI – GIARDINO ALL'ITALIANA – ALESSANDRO SPECCHI – DOMENICO DE' ROSSI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BONA di Savoia, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Savoia, duchessa di Milano Daniel M. Bueno De Mesquita Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] tempo di darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a sembra che ella non fosse stata bene accolta in Francia né fosse felice di risiedervi. Pensò allora di andare in Savoia, ove il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ELISABETTA WOODVILLE – LUIGI XII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA di Savoia, duchessa di Milano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 184
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali