• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [2566]
Arti visive [380]
Biografie [1839]
Storia [579]
Religioni [283]
Letteratura [261]
Musica [174]
Diritto [112]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [54]
Teatro [44]

ACQUARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Antonio Alfredo Petrucci Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] marini in Villa Borghese e il Fontanone dell'Acqua Felice. Dell'A. è ancora una grande illustrazione del Porto Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma: Camerlengato, parte II, titolo IV, fasc. 189 (lettere dell'A. al cardinal Galeffi, del 10 e 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEOLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEOLAI, Giovanni Rosa Barovier Mentasti Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] con la garanzia del padre (A. Bondi Sabellico, Felice de Merlis, prete e notaio ..., I, Venezia 1973 veriselli" a Venezia nel Trecento, in Riv. della Staz. sperim. del vetro, IV (1974), pp. 257-260; Id., Vetri da finestra nelle scritture italiane dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Vito Michele Cordaro Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] di Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, rimasti incompiuti se un documento del 1623 indica nel ad altri pittori sicil., ibid., III (1878), pp. 211-214; F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 69-75; P. Sgadari di LoMonaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] , 1910). Del 1903 è il Monumento alla guida alpina Felice Ollier a Courmayeur. Tra le sue opere monumentali sono inoltre del Popolo, 13 marzo 1943; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; A M. Comanducci,Diz. ill. dei pittori,disegnatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Francesco Antonio Dino Frosini Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] fu dipinta dal C. a Roma nel 1788: Memorie per le belle arti, IV [1788], p.LV); e in S. Andrea in Pellería, una tela vittoriosa suNettuno. In essi il C. mostra una vena illustrativa assai felice e corsiva, di tonalità chiare. Il C. morì in Lucca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Cesare Anna Maria Carlevalis Luzietti Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] La scultura dell'A. nasce così dalla unione spesso felice di una concezione sensibile ed aggraziata e di una esecuzione 1923. Bibl.: Cronaca artistica contemporanea, in Arch. stor. dell'arte, IV (1891), p. 218; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Angelo Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] 'università di Torino. Il 4 apr. 1823 Carlo Felice per la "pubblica estimazione che nell'arte del disegno della Soc. di archeol. e belle arti per la provincia di Torino, I (1875-76), pp. 246, 253, 255; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 433. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGLIERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIERI (Bottigliere, Bottigliero), Felice Arnaldo Venditti Fratello di Matteo, ne mancano notizie biografiche: è ricordato fugacemente per essere stato il maestro di G. Sammartino, il maggiore [...] 1953, p. 4; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956 (con appendice docum. a cura di R. Mormone), pp. 201, 214; M. Errichetti, La cupola del Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, II (1962-63), pp. 179 ss., 184; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 422. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Filippo Daria Borghese Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] luoghi pubblici e privati a fresco ed all'olio con felice successo" (Ticozzi, 1831), un successo destinato a cadere dei pittori e degli incisori ital. dall'XI al XX secolo, Torino 1973, IV, p. 440; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 534. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOJA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOJA (Alloja), Giuseppe Alfredo Petrucci Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] de Cham, ed una Mappa topografica di Napoli in Campagna felice, su disegno dello stesso de Cham, perché fossero inserite del nipristinamento del porto di Brindisi sotto il regno di Ferdinando IV di A. Pigonati (Napoli 1781) ed una pianta di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali