• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [4179]
Arti visive [632]
Biografie [1920]
Storia [783]
Religioni [407]
Letteratura [324]
Diritto [215]
Archeologia [210]
Musica [203]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [131]

DEOLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEOLAI, Giovanni Rosa Barovier Mentasti Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] con la garanzia del padre (A. Bondi Sabellico, Felice de Merlis, prete e notaio ..., I, Venezia 1973 veriselli" a Venezia nel Trecento, in Riv. della Staz. sperim. del vetro, IV (1974), pp. 257-260; Id., Vetri da finestra nelle scritture italiane dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPES ¿ W. Koehler Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] guerra civile la "nascita del bambino" serve a Virgilio (Egl., iv) d'occasione per "sperare" in una nuova età della pace. sotto il regno di Vespasiano, S. esprime l'attesa di un felice sviluppo del o degli eredi al trono: Vespasiano e i suoi figli ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] anche la sede della Satrapia. Ma questa, per felice intuizione del Bittel e per una serie di scoperte 1-16; E. Akurgal, in Anatolia, I, 1956, p. 20 ss.; K. Balkan, IV, 1959, p. 123 ss. (cretule); E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, VIII, ... Leggi Tutto

NOZZE ALDOBRANDINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ALDOBRANDINI L. Vlad Borrelli Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] , le N. A. furono ritenute la copia di un originale greco del IV sec. a. C. o dell'ellenismo. Una più recente indagine storico-stilistica le considera solo una felice creazione di età augustea, esponente di quel classicismo neoattico che improntò le ... Leggi Tutto

CARRERA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Vito Michele Cordaro Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] di Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, rimasti incompiuti se un documento del 1623 indica nel ad altri pittori sicil., ibid., III (1878), pp. 211-214; F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 69-75; P. Sgadari di LoMonaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] , 1910). Del 1903 è il Monumento alla guida alpina Felice Ollier a Courmayeur. Tra le sue opere monumentali sono inoltre del Popolo, 13 marzo 1943; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; A M. Comanducci,Diz. ill. dei pittori,disegnatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] dei Nervii era il centro di Bagacum. Il momento più felice dell'urbanizzazione belgica fu nella prima metà del I sec., . La B. assurse a un gran ruolo nel III e nel IV sec., quando Treviri, in felicissima posizione geografica e climatica, divenne un ... Leggi Tutto

CECCHI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Francesco Antonio Dino Frosini Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] fu dipinta dal C. a Roma nel 1788: Memorie per le belle arti, IV [1788], p.LV); e in S. Andrea in Pellería, una tela vittoriosa suNettuno. In essi il C. mostra una vena illustrativa assai felice e corsiva, di tonalità chiare. Il C. morì in Lucca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANTH, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH, Gruppo di M. Bizzarri Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] soggetto (nel n. 21 il tratto disegnativo appare più felice che nel n. 19): il defunto, nell'aspetto di , 1884, p. 86; Mon. ined. pubbl. dall'Inst. Corrisp. Archeol., XI, tavv. IV-V, 1-3; D. Cardella, Il Museo etrusco Faina, Orvieto 1888, p. 64; P. ... Leggi Tutto

ONESIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESIMOS (῎Ονήσιμος) E. Paribeni 3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] non riesce a realizzarsi con un così felice distacco. O. sembra concentrare il suo pp. 401, 413 ss.; E. Langlotz, Griechische Vasen, Monaco 1932, tav. 13; id., in Gnomon, IV, 1928, p. 328; W. Technau, in Röm. Mitt., XLVI, 1931, p. 189; N. Plaoutine, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 64
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali