LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e di oggetti lignei completamente mineralizzati, databili tra il VI e il IV sec. a. C., sono stati trovati recentemente (1957-58) in Italia negli scavi condotti a Rocca San Felice, nella valle di Ansanto, in provincia di Avellino.
Da questi rari ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] (de Mambro Santos, 2001, p. 203), visse con la famiglia in strada Felice insieme a tre fratelli: Anna Maria (n. 1757), Camillo (n. 1758), romane sulle belle arti…, Roma, III [1808], pp. 85-94; IV [1809], p. 150 (Giuseppe); J.M. Thiele, Thorvaldsen’s ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] alla retroguardia delle truppe franche reduci da una non felice campagna tra Navarra e Aragona, da parte dei montanari histoire, poèmes, Torino 1968; D. Branca, s.v. Orlando, in ED, IV, 1973, p. 198; C. Segre, La tradizione della Chanson de Roland, ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] 53 s.) aveva impropriamente attribuito a Zelotti. La felice realizzazione di una architettura dipinta di raccordo per i di arte veronese. 8. Torbido, Moro e Dall'Angolo, in Madonna Verona, IV (1910), pp. 146, 149 ss.,1154-157 (pp. 149-57, passim, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] . d. C., è stato ora riconosciuto come un'opera della metà del IV sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale Romano è un intarsio con più numerosi e di effetto coloristico, talora particolarmente felice, sono gli intarsi di marmi colorati: sia quelli ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Soldani Benzi, il rappresentante più prestigioso di questa felice stagione dell'arte fiorentina, ceduti dagli eredi alla 1963; M. Gregori, Cultura e genio di Carlo G., in Antichità viva, IV (1965), 2, pp. 83-86; G. Campana, Le fonti delle plastiche ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] .
Secondo le Memorie per le belle arti (Roma 1788, IV, p. CLII), in questa impresa, conclusa nello stesso anno e putti sparsi sui pilastri tra gli ornati, cui collaborarono anche Felice Giani e Andreas Nesselthaler, mentre i paesaggi si devono a L. ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] differenti circostanze. Benchè il concetto non sia particolarmente felice, per ragioni di brevità si parlerà in seguito . i ss.; P. Zancani Montuoro, La struttura del fregio dorico, in Palladio, IV, n. II, Roma 1940, p. 49 ss.; G. De Angelis D'Ossat ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] in conglomerato cementizio. Presso S. Felice sorse un nuovo edificio termale di ragguardevoli A. Minto, Le scoperte archeologiche nell'agro v. dal 1897 al 1899, in St. Etr., IV, 1930, pp. 9-68; id., Le stele arcaiche v., in Scritti in on. di B ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] espressione non è il risultato di un'improvvisa, felice intuizione, ma un punto d'arrivo lungamente Arato su stoffa, Atene 1938 (in greco); id., Museo Benaki-Tessuti di lana, IV-IX sec., Atene 1956 (in greco); L. M. Wilson, Anc. Textiles from Egypt ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...