BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] rivoluzionarie.
Oltre a tre figli morti bambini, Felice ed Elisa avevano avuto: Napoleona Elisa (1806 pp. 179 ss., 190; II, pp. 181, 389, 402; III, pp. 55 s., 61 ss., 201, 206; IV, pp. 458 ss.; VI, p.268; IX, pp. 157, 250, 255, 332; X, pp. 82, 85, 230 ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] una delle sue opere migliori e comunque l'episodio più felice del complesso. Nel 1927 l'A. aveva aderito alla pp. 46 s.; V. B. Morpurgo, P. A.,in Rass. critica di Architettura, IV (1951), n. 22, p. 2; G. Caniggia, Il clima architettonico romano e la ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] con G. Barbieri, Torino 1962), un felice tentativo di una sistematica suddivisione regionale della der Geograph als Rassen-,Völker- und Kulturforscher, in Gestalter unserer Zeit, IV, Oldenburg 1955, pp. 325-335; R. Ardissone, Dos escritos ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] di Vitruvio., ma è un tentativo, spesso felice, di chiarirne e interpretarne i punti più oscuri Storia pittorica dell'Italia, IV, Milano 1823, p. 21; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ital., Milano 1833, III, p. 512; IV, p. 327; Vitruvii ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] due schiavi. Anche se la composizione non è molto felice, la figura centrale con il moro inginocchiato è 1947, p. 888; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz,Frankfurt-am-Main 1952, IV, p. 172; V, p. 140; 1. Belli, Guida di Lucca,Lucca 1953, p. 232 ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] XXXIII, p. 82; LIII, p. 298; A. Sandonà, Contributi alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, in Il Risorg. ital., IV, 1 (1901), pp. 39-55; R. Zagaria, Un mazziniano rinnegato, in Rass. Stor. del Risorgimento, V(1918), pp. 436, 441, 457 ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] .
Il B. non fu un teorico altrettanto felice, fu piuttosto un conservatore che un innovatore. regno di Napoli, Napoli 1844, p. 50; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 50, 81 s., 173-176, 178 s., 180, 202 s., 224, ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] e da Giuseppe Molteni, e a quella veneta di Felice Schiavoni e Giuseppe Canella, Rotta suscitò a Torino nel Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 19623, pp. 1658 s.; M.M. Lamberti, I ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] spazi bianchi come luci improvvise: è la lezione di Felice Melis Marini, maestro degli incisori sardi e valido paesista, giovane collega.
Nel 1933 la M. si distinse alla IV Mostra sindacale sarda, svoltasi alla Galleria comunale d’arte cagliaritana ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] è la pala con l'Apparizione della Vergine a s. Felice in S. Nicolao d'Orta, dalle guide locali riferita Varsavia, Venezia 1959, n. 42; G. Rossi, Notizie su A. B., in Arte lombarda, IV (1959), 2, pp. 314-32; L. Mallé, Le arti in Piemonte, Torino s.d. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...