TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] e santi di Vigoreto e l’Immacolata coi ss. Fedele e Felice di Genivolta (1730 circa), riconosciute da mons. Franco Voltini (Ponzi 1990, pp. 875 s.; F. Arisi, in Storia di Piacenza, IV.2, Piacenza 2000, pp. 1030-1035; L. Fornari Schianchi, Tagliasacchi ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] con il cavaliere parmense Giovanni Paolo Benedetti, un matrimonio apparentemente felice, ma forse senza figli (v. Manfredi, 1594, p. pp. 191 s.; R. Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 580 s.; L. Denarosi, L’Accademia ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] argomento amoroso, Li vasuni (I baci).
Per decreto di Ferdinando IV di Sicilia del 25 aprile 1791, fu nominato notaro del casale di autori catanesi, curata da Giovanni Sardo per l’editore Felice Sciuto (Catania 1834). La Carestia. Poema epicu di ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] fu inaugurato il palazzo dell'Istituto nazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel luogo dove prima sorgeva il Teatro del concorso per la stazione di Firenze, premiò con felice intuizione il progetto del gruppo Michelucci (C. Melograni, in ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] dell'università di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (1566-1580), in Studi pubblicati dalla R. univ. di Torino nel IV centenario dalla nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 61, 63, 65; P. Giacosa, La medicina in Piemonte nel secolo ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] F. Z. imolese detto Tirsi Leucasio, in Le Vite degli Arcadi Illustri, IV, Roma 1727, pp. 143-181; B. Ciafardini Farina, Il più 707-751; G. Galli, Nel Settecento. I poeti Giambattista Felice Zappi e Faustina Maratti (con lettere, documenti inediti e ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] gradi, con l'adozione della nomenclatura di Diofanto. Una felice notazione per indicare le potenze e l'uso delle parentesi il frontespizio e ristampata la dedica. L'algebra,libri IV e V comprendenti la parte geometrica inedita trattadal manoscritto ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d'Italia le mattine e faceva recitare innumerevoli orazioni per garantire un felice viaggio allo sposo. Con la sorella Isabella vivevano ritirate ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] politica matrimoniale di Ugo questa volta non aveva esito felice: Corrado veniva sottratto è incerto se per iniziativa sepolta (Odilonis Epitaphium Adalheidae, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 641, 642). L'atto di fondazione ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] meno fortunato, forse perché fu anche il meno felice della sua vita. La vicinanza dell'Etna . 1-70; L'attività eruttiva terminale dell'Etna iniziatasi il 25 giugno 1955, in Stromboli, IV (1955)., pp. 3-18.
Bibl.: Necr., in Boll. d. Soc. geogr. ital ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...