TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e dei re Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (aree dell’Acquasola e dell’ Carlo Francesco Barabino (parco dell’Acquasola, teatro Carlo Felice).
L’attività di Tagliafichi si diramò in differenti ambiti ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] 1679. Inoltre il M. alloggiava nella parrocchia di S. Felice (Vio), dove il fiammingo aveva la sua bottega e di Enrico Merengo e Giovanni Comin dell’altare di Barcola, in Venezia arti, IV (1990), pp. 200 s.; Id., Per il catalogo di Enrico Merengo, in ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] lirico-musicale di Giannina Pallastrelli data al teatro Carlo Felice il 16 aprile 1932. Presentatosi tre anni dopo a ’ultima intervista, in Musica, n. 218 (luglio-agosto 2010), pp. 42-46; J. Kesting, Die großen Sänger, IV, Kassel 2010, pp. 1610 s. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] il re pastore (1936-38), eseguito al teatro Carlo Felice di Genova nel 1941, a cui seguì l'opera lirica vita e l'opera, Genova 1979; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, XV, coll. 1607 s.; The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, pp. 809 s. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] sistemazione del lago Trasimeno, nella nunziatura alla corte di Enrico IV a Parigi (1605), ove pubblicò la Croce racquistata.
È dalle corti, rimase sedici anni, il periodo della più felice produzione, nei quali rielaborò la Croce, scrisse tragedie, ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] e figure egli elaborava per il granduca Ferdinando I e per Enrico IV in occasione delle sue nozze con Maria de' Medici. Lavoro dettato teatro senese. Nella prima novella la vicenda, con esito felice, dell'amore di Ugoccione de' Rinaldini e di Antilia ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] guardie del corpo del re (all’epoca Carlo Felice), un reparto di cavalleria pesante riservato di regola I. R. di M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 53 s.; Ch.-A. Fighiera, La famille des comtes R. ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] , una delle figlie dei Rensi, Silvia.
Dopo il matrimonio, che risultò felice, il B. non si mosse quasi mai da Verona, dividendo la vita complete, a cura di M. Bonfantini, voll.I-IV (con notizie bio-bibliografiche che hanno beneficiato anche della ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] 1876), il C. riesce a trovare qualche pagina felice nel descrivere l'abbandono e il senso di vita dei campi: A. C., in Vita cittadina. Rassegna mensile del Com. di Treviso, IV(1930), 7, pp. 171-75; E. Zanette, A. C., in Treviso, Rassegna del ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] maggio 1762, accolse nella sua casa la sorella del poeta, Felice, e si occupò della vendita della vasta biblioteca dello scomparso alla Biblioteca degli volgarizzatori del segretario Filippo Argellati bolognese, IV, Milano 1767, p. 632; I. Gussago, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...